Con questa tesi si spiega l’importanza della previdenza complementare partendo da un’analisi dell’evoluzione della normativa in tema previdenziale spiegando le principali modifiche apportate alle forme previdenziali nel corso degli anni. Vengono descritti gli strumenti previdenziali a disposizione dei soggetti, spiegando le loro caratteristiche e punti di forza. Si passa poi ad analizzare la situazione del mercato previdenziale sia a livello europeo che italiano mettendoli a confronto. Un ruolo fondamentale e in continua evoluzione per l’espansione del mercato della previdenza viene svolto dagli intermediari assicurativi attraverso l’attività di consulenza e di vendita di diversi prodotti. Viene approfondito il ruolo svolto dalle imprese assicurative, in particolare quello svolto da Unipolsai. Si analizzano le opportunità proposte dal gruppo ai soggetti per tutelare la loro posizione previdenziale individuale, le strategie utilizzate dalla compagnia e come si posizionano all’interno del mercato. Infine vengono proposti alcuni strumenti sempre di tipo assicurativo che possono essere considerati alternativi ai fondi pensione.
IL MERCATO PREVIDENZIALE E IL RUOLO DELLE IMPRESE ASSICURATIVE
Stagni, Anna
2016/2017
Abstract
Con questa tesi si spiega l’importanza della previdenza complementare partendo da un’analisi dell’evoluzione della normativa in tema previdenziale spiegando le principali modifiche apportate alle forme previdenziali nel corso degli anni. Vengono descritti gli strumenti previdenziali a disposizione dei soggetti, spiegando le loro caratteristiche e punti di forza. Si passa poi ad analizzare la situazione del mercato previdenziale sia a livello europeo che italiano mettendoli a confronto. Un ruolo fondamentale e in continua evoluzione per l’espansione del mercato della previdenza viene svolto dagli intermediari assicurativi attraverso l’attività di consulenza e di vendita di diversi prodotti. Viene approfondito il ruolo svolto dalle imprese assicurative, in particolare quello svolto da Unipolsai. Si analizzano le opportunità proposte dal gruppo ai soggetti per tutelare la loro posizione previdenziale individuale, le strategie utilizzate dalla compagnia e come si posizionano all’interno del mercato. Infine vengono proposti alcuni strumenti sempre di tipo assicurativo che possono essere considerati alternativi ai fondi pensione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845558-1184626.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18298