Il presente elaborato analizza l’impatto sull’accounting choice della ownership concentration, della struttura del board e del livello di financial leverage. Verrà inoltre esaminato l’impatto della scelta del fair value sull’information asymmetry attraverso delle variabili chiave che consentono di valutare la "bontà" delle scelte contabili mettendo a confronto dati pre-IFRS e post-IFRS. La ricerca è condotta sulle scelte contabili di un campione di 480 aziende quotate di derivazione Anglosassone e Continentale Europea che utilizzano per la prima volta gli IAS-IFRS. Le decisioni contabili di ciascuna azienda sono state reperite dalle company’s accounting policies all’interno degli annual reports 2005, periodo di first time adoption. Lo studio si focalizza sulla valutazione dei non-current asset e nello specifico verifica se il metodo di valutazione predominante ricade sulla scelta del fair value o del costo storico. Il tema dell’accounting choice viene per questo approfondito attraverso lo studio di tre principi contabili internazionali, nello specifico lo IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari, lo IAS 38 – Attività immateriali e lo IAS 40 – Investimenti Immobiliari. Per lo studio delle variabili è stato utilizzato il metodo della logistic regression.

Le determinanti della fair value adoption nel contesto europeo ed anglosassone: uno studio sui non-current asset

Negri, Giulia
2016/2017

Abstract

Il presente elaborato analizza l’impatto sull’accounting choice della ownership concentration, della struttura del board e del livello di financial leverage. Verrà inoltre esaminato l’impatto della scelta del fair value sull’information asymmetry attraverso delle variabili chiave che consentono di valutare la "bontà" delle scelte contabili mettendo a confronto dati pre-IFRS e post-IFRS. La ricerca è condotta sulle scelte contabili di un campione di 480 aziende quotate di derivazione Anglosassone e Continentale Europea che utilizzano per la prima volta gli IAS-IFRS. Le decisioni contabili di ciascuna azienda sono state reperite dalle company’s accounting policies all’interno degli annual reports 2005, periodo di first time adoption. Lo studio si focalizza sulla valutazione dei non-current asset e nello specifico verifica se il metodo di valutazione predominante ricade sulla scelta del fair value o del costo storico. Il tema dell’accounting choice viene per questo approfondito attraverso lo studio di tre principi contabili internazionali, nello specifico lo IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari, lo IAS 38 – Attività immateriali e lo IAS 40 – Investimenti Immobiliari. Per lo studio delle variabili è stato utilizzato il metodo della logistic regression.
2016-06-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845252-1184095.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18294