L'obiettivo della presente tesi è analizzare dal punto di vista antropologico gli inumati provenienti da cinque diversi contesti cimiteriali della città di Trento. Questi cimiteri sono stati datati approssimativamente tra V e VIII-IX secolo. Si affronteranno i metodi di analisi antropologica per determinare per ogni inumato: sesso, età, caratteri discontinui ed ergonomici ed eventuali patologie. Gli inumati fanno parte di contesti cimiteriali realizzati al di fuori della cinta urbica, inserendosi in un nuovo quadro organizzativo della città romana di Trento nel periodo di passaggio all'Alto Medioevo. Sulla base delle considerazioni emerse dallo studio antropologico si darà una descrizione conclusiva dei contesti cimiteriali.
ANALISI PALEOBIOLOGICA DI ALCUNE SEPOLTURE RINVENUTE IN CONTESTI EXTRAURBANI A TRENTO
Agostini, Sofia
2016/2017
Abstract
L'obiettivo della presente tesi è analizzare dal punto di vista antropologico gli inumati provenienti da cinque diversi contesti cimiteriali della città di Trento. Questi cimiteri sono stati datati approssimativamente tra V e VIII-IX secolo. Si affronteranno i metodi di analisi antropologica per determinare per ogni inumato: sesso, età, caratteri discontinui ed ergonomici ed eventuali patologie. Gli inumati fanno parte di contesti cimiteriali realizzati al di fuori della cinta urbica, inserendosi in un nuovo quadro organizzativo della città romana di Trento nel periodo di passaggio all'Alto Medioevo. Sulla base delle considerazioni emerse dallo studio antropologico si darà una descrizione conclusiva dei contesti cimiteriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827844-1184043.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.49 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18293