La tesi analizza il modello della raccolta differenziata dei rifiuti, in particolare il sistema "porta a porta", cercando di comprenderne le caratteristiche, il funzionamento, i punti di forza e di debolezza. Dopo aver presentato il problema dei rifiuti, la ricerca fornisce un quadro sulla situazione normativa, sia a livello europeo, sia nazionale e sullo stato dell'arte relativamente agli attuali sistemi di gestione dei rifiuti e alle disposizioni in materia di raccolta differenziata. Si cerca di fornire, attraverso i dati citati e i rapporti presi in esame, una descrizione dello scenario odierno e del possibile cambiamento futuro che potrebbe interessare il nostro sistema economico, dal momento che il modello della società attuale non è sostenibile a lungo termine, come evidenziato dalla problematica della crescente produzione di rifiuti. All'interno di questo progressivo cambiamento del modo di produrre, utilizzare e consumare le risorse del nostro pianeta, la raccolta differenziata costituisce un modello di gestione dei rifiuti che consente di riciclare percentuali sempre più elevate di materiali dai rifiuti stessi, i quali vengono riutilizzati in nuovi cicli produttivi, anzichè essere destinati nelle discariche. Inoltre la pratica della raccolta differenziata contribuisce ad educare e a sensibilizzare il consumatore nei confronti della necessità di tutelare l'ambiente, attraverso la riduzione delle quantità di rifiuti prodotte. Tuttavia la raccolta differenziata, da sola, non può risolvere il problema dei rifiuti: è necessario creare economie circolari per evitare gli sprechi, inoltre si deve porre attenzione e cambiare l'intero processo produttivo, tenendo conto anche che sono i nostri comportamenti e quindi i nostri stili di vita a creare i rifiuti e a inquinare l'ambiente.

Il modello della raccolta differenziata nel sistema di gestione integrata dei rifiuti.

Conzon, Francesco
2015/2016

Abstract

La tesi analizza il modello della raccolta differenziata dei rifiuti, in particolare il sistema "porta a porta", cercando di comprenderne le caratteristiche, il funzionamento, i punti di forza e di debolezza. Dopo aver presentato il problema dei rifiuti, la ricerca fornisce un quadro sulla situazione normativa, sia a livello europeo, sia nazionale e sullo stato dell'arte relativamente agli attuali sistemi di gestione dei rifiuti e alle disposizioni in materia di raccolta differenziata. Si cerca di fornire, attraverso i dati citati e i rapporti presi in esame, una descrizione dello scenario odierno e del possibile cambiamento futuro che potrebbe interessare il nostro sistema economico, dal momento che il modello della società attuale non è sostenibile a lungo termine, come evidenziato dalla problematica della crescente produzione di rifiuti. All'interno di questo progressivo cambiamento del modo di produrre, utilizzare e consumare le risorse del nostro pianeta, la raccolta differenziata costituisce un modello di gestione dei rifiuti che consente di riciclare percentuali sempre più elevate di materiali dai rifiuti stessi, i quali vengono riutilizzati in nuovi cicli produttivi, anzichè essere destinati nelle discariche. Inoltre la pratica della raccolta differenziata contribuisce ad educare e a sensibilizzare il consumatore nei confronti della necessità di tutelare l'ambiente, attraverso la riduzione delle quantità di rifiuti prodotte. Tuttavia la raccolta differenziata, da sola, non può risolvere il problema dei rifiuti: è necessario creare economie circolari per evitare gli sprechi, inoltre si deve porre attenzione e cambiare l'intero processo produttivo, tenendo conto anche che sono i nostri comportamenti e quindi i nostri stili di vita a creare i rifiuti e a inquinare l'ambiente.
2015-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829216-1188052.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18256