La tesi mira ad analizzare l'importanza rivestita dall'habitus nel mondo romano. Attraverso lo studio di un personaggio di spicco della vita politica del tempo quale Marco Antonio, criticato nelle fonti per aver indossato - in contesti più o meno ufficiali - abiti non consoni al proprio ruolo o alla situazione e presentato in antitesi a Ottaviano, ma in continuità con alcuni dei protagonisti dell'età repubblicana, l'elaborato si propone di ricostruire le differenti concezioni di Stato sottese a ogni uso contra mores, nonché gli intenti propagandistici degli autori che li hanno tramandati. Per raggiungere l'obiettivo si è reso necessario tracciare un quadro dell'abbigliamento ufficiale prescritto dalla tradizione e dalla legislazione del tempo, al fine di individuare una sorta di "paradigma di normalità" cui contrapporre eventuali anomalie.
L'abbigliamento come strumento politico. Marco Antonio e gli usi contra mores fra propaganda e ideologia.
Scattolin, Francesca
2017/2018
Abstract
La tesi mira ad analizzare l'importanza rivestita dall'habitus nel mondo romano. Attraverso lo studio di un personaggio di spicco della vita politica del tempo quale Marco Antonio, criticato nelle fonti per aver indossato - in contesti più o meno ufficiali - abiti non consoni al proprio ruolo o alla situazione e presentato in antitesi a Ottaviano, ma in continuità con alcuni dei protagonisti dell'età repubblicana, l'elaborato si propone di ricostruire le differenti concezioni di Stato sottese a ogni uso contra mores, nonché gli intenti propagandistici degli autori che li hanno tramandati. Per raggiungere l'obiettivo si è reso necessario tracciare un quadro dell'abbigliamento ufficiale prescritto dalla tradizione e dalla legislazione del tempo, al fine di individuare una sorta di "paradigma di normalità" cui contrapporre eventuali anomalie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836374-1200926.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18250