I progressi nel campo della traduzione automatica sono migliorati in modo esponenziale fino a ottenere delle traduzioni di qualità. Negli ultimi dieci anni, molte aziende offrono servizi di traduzione online gratuita per documenti, frasi e parole verso la propria lingua madre e viceversa, in modo da superare le barriere linguistiche. Questa tesi si propone di fornire una panoramica sugli sviluppi della Machine Translation, in italiano traduzione automatica, concentrandosi sulla attuale Neural Machine Translation e sull’analisi delle traduzioni prodotte da essa rispetto a quelle degli esseri umani. Inoltre, la tesi è suddivisa in tre capitoli: nel primo capitolo è presente una panoramica storica sugli sviluppi della Machine Translation e sulle relative architetture, fino a giungere alla attuale Neural Machine Translation; nel secondo capitolo si evidenziano brevemente i translation studies e le teorie di traduzioni prodotti da importanti traduttori e studiosi come la teorie dello skopos di Vermeer; nel terzo capitolo sono riportati come casi di studio le analisi comparative tra le traduzioni dei testi dalla lingua giapponese alla lingua italiana, includendo sia le traduzioni generate dalle Machine Translation che quelle realizzate da traduttori umani.

Machine Translation - Traduzioni di testi dal giapponese all’italiano attraverso la traduzione automatica

Verardi, Andrea
2024/2025

Abstract

I progressi nel campo della traduzione automatica sono migliorati in modo esponenziale fino a ottenere delle traduzioni di qualità. Negli ultimi dieci anni, molte aziende offrono servizi di traduzione online gratuita per documenti, frasi e parole verso la propria lingua madre e viceversa, in modo da superare le barriere linguistiche. Questa tesi si propone di fornire una panoramica sugli sviluppi della Machine Translation, in italiano traduzione automatica, concentrandosi sulla attuale Neural Machine Translation e sull’analisi delle traduzioni prodotte da essa rispetto a quelle degli esseri umani. Inoltre, la tesi è suddivisa in tre capitoli: nel primo capitolo è presente una panoramica storica sugli sviluppi della Machine Translation e sulle relative architetture, fino a giungere alla attuale Neural Machine Translation; nel secondo capitolo si evidenziano brevemente i translation studies e le teorie di traduzioni prodotti da importanti traduttori e studiosi come la teorie dello skopos di Vermeer; nel terzo capitolo sono riportati come casi di studio le analisi comparative tra le traduzioni dei testi dalla lingua giapponese alla lingua italiana, includendo sia le traduzioni generate dalle Machine Translation che quelle realizzate da traduttori umani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863315-1284224.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18249