Nella prima parte della tesi si descrivono le caratteristiche dell’archivio domestico, in particolare dell’archivio di famiglia nobile nell’Italia moderna e contemporanea. Vengono illustrati i motivi della sua formazione, la tipologia di documenti che lo compongono, gli strumenti di corredo e il loro utilizzo. Nella seconda parte si analizzano le norme – passate e odierne – che regolano la conservazione e valorizzazione di tale tipologia di archivio. Nella terza parte si espongono i problemi posti da tale tipologia di archivio nell’ambito della conservazione e valorizzazione, e alcune possibili soluzioni. Nella quarta e ultima parte si espone il caso concreto dell’archivio della famiglia Coccino, entrato a far parte dell’archivio Ferri nel corso del Settecento. Si allega l’inventario dell’archivio Coccino.
Archivi domestici: caratteristiche, criticità e prospettive
Lorenzi, Matteo
2017/2018
Abstract
Nella prima parte della tesi si descrivono le caratteristiche dell’archivio domestico, in particolare dell’archivio di famiglia nobile nell’Italia moderna e contemporanea. Vengono illustrati i motivi della sua formazione, la tipologia di documenti che lo compongono, gli strumenti di corredo e il loro utilizzo. Nella seconda parte si analizzano le norme – passate e odierne – che regolano la conservazione e valorizzazione di tale tipologia di archivio. Nella terza parte si espongono i problemi posti da tale tipologia di archivio nell’ambito della conservazione e valorizzazione, e alcune possibili soluzioni. Nella quarta e ultima parte si espone il caso concreto dell’archivio della famiglia Coccino, entrato a far parte dell’archivio Ferri nel corso del Settecento. Si allega l’inventario dell’archivio Coccino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851859-1198518.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
824.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
824.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18242