L'obiettivo della tesi è quello di analizzare se e come il linguaggio cinematografico abbia influenzato la memoria del massacro di Nanchino. Dopo aver affrontato il tema della memoria alla luce di alcuni esempi tratti dalla recente storia europea, l'attenzione viene posta su alcuni eventi traumatici della storia cinese, fino a giungere al caso della memoria storica del massacro di Nanchino e della sua narrazione cinematografica.

Politiche della memoria e media nella Repubblica Popolare Cinese: narrazione cinematografica del massacro di Nanchino

Pellegrinotti, Alessia
2015/2016

Abstract

L'obiettivo della tesi è quello di analizzare se e come il linguaggio cinematografico abbia influenzato la memoria del massacro di Nanchino. Dopo aver affrontato il tema della memoria alla luce di alcuni esempi tratti dalla recente storia europea, l'attenzione viene posta su alcuni eventi traumatici della storia cinese, fino a giungere al caso della memoria storica del massacro di Nanchino e della sua narrazione cinematografica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834747-1187621.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18241