L'obiettivo della tesi, la cui idea nasce non come critica ma come futuro diverso spunto che si va ad aggiungere alla vasta letteratura riguardante il range dei breakouts di apertura, è quello di dimostrare che si può fare trading sui breakout di range alle ore 4 pomeridiane (ora italiana)per i mercati americani, e dalle 9 per i mercati europei. In particolare vengono presi in considerazione i prezzi di alcuni indici di Borsa (Ftse Mib, Eurostoxx50, Dax30, Dow jones30, Nasdaq100, S&P 500) con un time frame di 60-90 minuti, per un periodo di 18 mesi(marzo2013-settembre2015). Per l'analisi viene creato un codice attraverso visual basic di excel, il quale, guardando la prima ora di ogni giorno, di tutti gli indici,e confrontando i massimi e i minimi, controlla quando questi vengono violati. Il risultato ci dirà se tale studio preliminare funziona su entrambi i mercati.
THE THEORY OF THE 4pm: HOW TO TRADE ON OPENING BREAKOUTS.
Crosato, Martina
2015/2016
Abstract
L'obiettivo della tesi, la cui idea nasce non come critica ma come futuro diverso spunto che si va ad aggiungere alla vasta letteratura riguardante il range dei breakouts di apertura, è quello di dimostrare che si può fare trading sui breakout di range alle ore 4 pomeridiane (ora italiana)per i mercati americani, e dalle 9 per i mercati europei. In particolare vengono presi in considerazione i prezzi di alcuni indici di Borsa (Ftse Mib, Eurostoxx50, Dax30, Dow jones30, Nasdaq100, S&P 500) con un time frame di 60-90 minuti, per un periodo di 18 mesi(marzo2013-settembre2015). Per l'analisi viene creato un codice attraverso visual basic di excel, il quale, guardando la prima ora di ogni giorno, di tutti gli indici,e confrontando i massimi e i minimi, controlla quando questi vengono violati. Il risultato ci dirà se tale studio preliminare funziona su entrambi i mercati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822980-1187430.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18237