Partendo dall’analisi delle diverse tipologie di governance, passando poi ad esaminare il family business, le sue caratteristiche e peculiarità, si intende mettere in luce quali sono le principali difficoltà che un’impresa incontra nel momento del passaggio generazionale e quali invece sono i fattori di successo che ne determinano una buona riuscita. Si andranno anche ad analizzare quali possono essere eventuali soluzioni alternative quali la cessione dell’azienda a terzi soggetti e la conseguente perdita del controllo dell’impresa oppure adottare i diversi sistemi che l'ordinamento italiano mette a disposizione. La tesi andrà anche ad analizzare come sono avvenuti alcuni passaggi generazionali di note aziende di famiglia.
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLA PROSPETTIVA DELLA CONTINUITA' D'IMPRESA
Cinel, Ilaria
2013/2014
Abstract
Partendo dall’analisi delle diverse tipologie di governance, passando poi ad esaminare il family business, le sue caratteristiche e peculiarità, si intende mettere in luce quali sono le principali difficoltà che un’impresa incontra nel momento del passaggio generazionale e quali invece sono i fattori di successo che ne determinano una buona riuscita. Si andranno anche ad analizzare quali possono essere eventuali soluzioni alternative quali la cessione dell’azienda a terzi soggetti e la conseguente perdita del controllo dell’impresa oppure adottare i diversi sistemi che l'ordinamento italiano mette a disposizione. La tesi andrà anche ad analizzare come sono avvenuti alcuni passaggi generazionali di note aziende di famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815992-1172003.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18215