Questo lavoro di ricerca è stato svolto nell'ambito di un più ampio progetto che a livello europeo si proponeva di analizzare la vulnerabilità lavorativa di giovani lavoratori fino a 24 anni e dei lavoratori oltre i 55 anni. La citata ricerca Linkage ambiva inoltre ad osservare la partecipazione di queste categorie di lavoratori al dialogo sociale. Nello specifico del territorio assunto in esame, l'Alto Adige, si è circoscritta l'attenzione al fenomeno della disoccupazione giovanile cercando di far emergere le specificità territoriali. A questo scopo si è provveduto alla raccolta di informazioni qualitative tramite la somministrazione di questionari ai diversi soggetti che al dialogo sociale partecipano, associazioni sindacali, imprenditoriali e policy maker. Propedeutica alla parte più strettamente analitica, nella prima parte di questo lavoro è stata analizzata diacronicamente l'evoluzione del fenomeno disoccupazione giovanile in Italia e a livello europeo. Attraverso uno studio bibliografico ci si è proposti poi di mettere in evidenza la relazione che lega l' istruzione e la disoccupazione giovanile nonché gli effetti occupazionali determinati dall'introduzione in Italia del lavoro atipico.
Studio sulla vulnerabilità lavorativa dei giovani altoatesini. Gli esiti della ricerca LinkAge in Südtirol - Alto Adige
Anzelini, Daniel
2014/2015
Abstract
Questo lavoro di ricerca è stato svolto nell'ambito di un più ampio progetto che a livello europeo si proponeva di analizzare la vulnerabilità lavorativa di giovani lavoratori fino a 24 anni e dei lavoratori oltre i 55 anni. La citata ricerca Linkage ambiva inoltre ad osservare la partecipazione di queste categorie di lavoratori al dialogo sociale. Nello specifico del territorio assunto in esame, l'Alto Adige, si è circoscritta l'attenzione al fenomeno della disoccupazione giovanile cercando di far emergere le specificità territoriali. A questo scopo si è provveduto alla raccolta di informazioni qualitative tramite la somministrazione di questionari ai diversi soggetti che al dialogo sociale partecipano, associazioni sindacali, imprenditoriali e policy maker. Propedeutica alla parte più strettamente analitica, nella prima parte di questo lavoro è stata analizzata diacronicamente l'evoluzione del fenomeno disoccupazione giovanile in Italia e a livello europeo. Attraverso uno studio bibliografico ci si è proposti poi di mettere in evidenza la relazione che lega l' istruzione e la disoccupazione giovanile nonché gli effetti occupazionali determinati dall'introduzione in Italia del lavoro atipico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805242-97284.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18214