Definiamo transtestuali i personaggi che "transitano" da un'opera a un'altra, mantenendo riconoscibile la propria identità. Il presente lavoro di tesi desidera proporre una analisi transtestuale del personaggio di Andromaca, al fine di individuare i tratti che caratterizzano il suo personaggio e definire se, e in quale modalità, essi vengano riproposti nel passaggio da un testo all'altro. Sono oggetto di indagine l' 'Iliade' omerica, le tragedie euripidee 'Andromaca' e 'Troiane', il terzo libro dell' 'Eneide' di Virgilio e il dramma contemporaneo 'La guerra di Troia non si farà', di Jean Giraudoux.
Andromaca oltre il testo. Analisi transtestuale intorno a una eroina dell'Ilioupersis
Leandro, Federica
2024/2025
Abstract
Definiamo transtestuali i personaggi che "transitano" da un'opera a un'altra, mantenendo riconoscibile la propria identità. Il presente lavoro di tesi desidera proporre una analisi transtestuale del personaggio di Andromaca, al fine di individuare i tratti che caratterizzano il suo personaggio e definire se, e in quale modalità, essi vengano riproposti nel passaggio da un testo all'altro. Sono oggetto di indagine l' 'Iliade' omerica, le tragedie euripidee 'Andromaca' e 'Troiane', il terzo libro dell' 'Eneide' di Virgilio e il dramma contemporaneo 'La guerra di Troia non si farà', di Jean Giraudoux.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864537-1284115.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18213