Hikikomori è il termine che descrive un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani giapponesi: il ritiro sociale. Coinvolge quei soggetti, perlopiù uomini dai 15 ai 30 anni, che decidono di rinchiudersi nella propria stanza interrompendo ogni forma di comunicazione con il mondo esterno. Nella mia tesi, oltre a una generale introduzione sull'argomento, mi sono riproposta di approfondire ciò che riguarda le diverse possibilità di recupero. Ho inoltre indagato sull'eventuale diffusione del fenomeno in Italia attraverso un questionario appositamente formulato e distribuito a circa 900 tra psicologi e psichiatri italiani. Infine, per poter avere un'opinione diretta, ho tradotto dal giapponese e riportato in formato integrale il resoconto di un incontro pubblico tenuto da un ex-hikikomori e dal volontario che lo ha sostenuto durante il processo di recupero.

Hikikomori. Terapie e Diffusione in Italia

Braidotti, Anna
2013/2014

Abstract

Hikikomori è il termine che descrive un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani giapponesi: il ritiro sociale. Coinvolge quei soggetti, perlopiù uomini dai 15 ai 30 anni, che decidono di rinchiudersi nella propria stanza interrompendo ogni forma di comunicazione con il mondo esterno. Nella mia tesi, oltre a una generale introduzione sull'argomento, mi sono riproposta di approfondire ciò che riguarda le diverse possibilità di recupero. Ho inoltre indagato sull'eventuale diffusione del fenomeno in Italia attraverso un questionario appositamente formulato e distribuito a circa 900 tra psicologi e psichiatri italiani. Infine, per poter avere un'opinione diretta, ho tradotto dal giapponese e riportato in formato integrale il resoconto di un incontro pubblico tenuto da un ex-hikikomori e dal volontario che lo ha sostenuto durante il processo di recupero.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820912-1168933.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.87 MB
Formato Adobe PDF
8.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18205