Partendo dalla radicata tradizione del collezionismo in Russia, questo lavoro procede volgendo la sua attenzione ad una delle maggiori collezioni d'arte Russa in Italia: la collezione Alberto Sandretti. Nella collezione trovano posto più di 10.000 cartoline artistiche, la maggior parte risalente al periodo sovietico. Viene perciò trattato il tema della pittura sovietica cercando di evidenziarne le peculiarità e i tratti fondamentali proprio attraverso le opere d'arte riprodotte nelle cartoline della collezione. Molte di queste opere sono andate disperse o hanno collocazione ignota, esse sono perciò fruibili soltanto sottoforma di cartoline. Emerge così, una delle più importanti funzioni del collezionismo privato: il salvataggio della memoria.
La pittura sovietica nelle cartoline della collezione Sandretti
Poli, Elena
2013/2014
Abstract
Partendo dalla radicata tradizione del collezionismo in Russia, questo lavoro procede volgendo la sua attenzione ad una delle maggiori collezioni d'arte Russa in Italia: la collezione Alberto Sandretti. Nella collezione trovano posto più di 10.000 cartoline artistiche, la maggior parte risalente al periodo sovietico. Viene perciò trattato il tema della pittura sovietica cercando di evidenziarne le peculiarità e i tratti fondamentali proprio attraverso le opere d'arte riprodotte nelle cartoline della collezione. Molte di queste opere sono andate disperse o hanno collocazione ignota, esse sono perciò fruibili soltanto sottoforma di cartoline. Emerge così, una delle più importanti funzioni del collezionismo privato: il salvataggio della memoria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831392-1156072.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18185