La crisi antropologica post pandemia, nel tessuto dell’arte contemporanea, ha rafforzato le basi per quello che i filosofi definiscono Neoumanesimo e Umanesimo Rigenerato, correnti che enfatizzano la centralità della figura umana e della sua esperienza esistenziale, considerando l’essere umano nella sua individualità, biologia e socialità. Le ragioni che hanno motivato il mio interesse verso l’insegnamento delle discipline artistiche scaturiscono dal mio lavoro come docente. In tale occasione ho potuto constatare in maniera diretta la necessità di una rivoluzione nell’approccio educativo al fine di ricercare in che modo, attraverso l’arte, l’individuo possa migliorare la sua condizione esistenziale. A partire da questa riflessione, l’indagine si focalizza su una questione: come l’educazione artistica può rendere l’individuo capace di manifestare empatia nei confronti dell’umanità e dell’ecosistema?
EDUCAZIONE ARTISTICA: scenari per una sensibilizzazione collettiva
Angi, Francesca
2024/2025
Abstract
La crisi antropologica post pandemia, nel tessuto dell’arte contemporanea, ha rafforzato le basi per quello che i filosofi definiscono Neoumanesimo e Umanesimo Rigenerato, correnti che enfatizzano la centralità della figura umana e della sua esperienza esistenziale, considerando l’essere umano nella sua individualità, biologia e socialità. Le ragioni che hanno motivato il mio interesse verso l’insegnamento delle discipline artistiche scaturiscono dal mio lavoro come docente. In tale occasione ho potuto constatare in maniera diretta la necessità di una rivoluzione nell’approccio educativo al fine di ricercare in che modo, attraverso l’arte, l’individuo possa migliorare la sua condizione esistenziale. A partire da questa riflessione, l’indagine si focalizza su una questione: come l’educazione artistica può rendere l’individuo capace di manifestare empatia nei confronti dell’umanità e dell’ecosistema?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873931-1283930.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18175