Il presente lavoro prende in considerazione i discorsi delle principali figure femminili dell'Eneide di Virgilio: attraverso l'analisi della struttura di tali discorsi e dei loro modelli si intende mettere in luce il carattere dei personaggi e la tecnica epico-oratoria del poeta. Lo studio è caratterizzato da una prima parte di introduzione generale al tema e da una seconda parte di analisi specifica di una selezione di discorsi.
Et sic accensa profatur: voci femminili nell'Eneide
Libralon, Annachiara
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro prende in considerazione i discorsi delle principali figure femminili dell'Eneide di Virgilio: attraverso l'analisi della struttura di tali discorsi e dei loro modelli si intende mettere in luce il carattere dei personaggi e la tecnica epico-oratoria del poeta. Lo studio è caratterizzato da una prima parte di introduzione generale al tema e da una seconda parte di analisi specifica di una selezione di discorsi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875491-1283925.pdf
embargo fino al 08/05/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18173