L'elaborato intende studiare le performance economiche-finanziarie di un campione di imprese vitivinicole in ragione dell'importanza di tale settore per l'Italia. Il lavoro si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo evidenzia il ruolo da protagonista che il nostro Paese ricopre nel mercato del vino. Il secondo capitolo, invece, descrive brevemente la composizione eterogenea del settore vitivinicolo italiano. In particolare, si tratta di un aggregato di imprese altamente eterogeneo e variegato, caratterizzato da una marcata polverizzazione nel contesto viticolo. L'analisi economico-finanziaria è stata condotta su un campione di imprese vitivinicole con veste societaria a responsabilità limitata, in quanto questa forma giuridica risponde alla doppia esigenza di rappresentare le realtà imprenditoriali di modesta dimensione e di presentare il bilancio. Infatti, per lo studio delle performance economiche-finanziarie si è utilizzata la tecnica dell'analisi di bilancio per indici, i cui aspetti teorici sono stati ampiamente descritti nel terzo capitolo. In conclusione, nel quarto ed ultimo capitolo vengono illustrati i risultati dell'analisi.

Analisi economico-finanziaria di un campione di imprese vitivinicole italiane

Furlan, Sara
2013/2014

Abstract

L'elaborato intende studiare le performance economiche-finanziarie di un campione di imprese vitivinicole in ragione dell'importanza di tale settore per l'Italia. Il lavoro si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo evidenzia il ruolo da protagonista che il nostro Paese ricopre nel mercato del vino. Il secondo capitolo, invece, descrive brevemente la composizione eterogenea del settore vitivinicolo italiano. In particolare, si tratta di un aggregato di imprese altamente eterogeneo e variegato, caratterizzato da una marcata polverizzazione nel contesto viticolo. L'analisi economico-finanziaria è stata condotta su un campione di imprese vitivinicole con veste societaria a responsabilità limitata, in quanto questa forma giuridica risponde alla doppia esigenza di rappresentare le realtà imprenditoriali di modesta dimensione e di presentare il bilancio. Infatti, per lo studio delle performance economiche-finanziarie si è utilizzata la tecnica dell'analisi di bilancio per indici, i cui aspetti teorici sono stati ampiamente descritti nel terzo capitolo. In conclusione, nel quarto ed ultimo capitolo vengono illustrati i risultati dell'analisi.
2013-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822355-1168642.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18172