Pur respingendo la maggior parte dell’eredità dottrinale, come osserva Putnam, Wittgenstein nutrì sempre un profondo rispetto nei confronti della religione. Tanto nella sua biografia, quanto nei suoi scritti, si rintraccia un’attenzione costante verso la dimensione della fede. Il presente lavoro, pertanto, intende in primo luogo portare alla luce i numerosi luoghi in cui egli riflette sullo statuto etico, antropologico e linguistico del pensiero religioso, per ricostruire dal punto di visto teorico la continuità – e, dunque, la centralità – che caratterizza l’analisi dell’esperienza religiosa. In tal senso, sono prese in esame le principali analisi della letteratura così da circostanziare gli oggetti d’indagine. Inoltre – grazie soprattutto ai contributi di D. Z. Phillips, I. Murdoch, C. Diamond, S. Cavell, H. Putnam, A.D. G Gargani – una parte della presente ricerca sviluppa un’analisi sull’eredità di Wittgenstein nella filosofia della religione contemporanea, in un confronto costante con alcuni aspetti della filosofia morale che si è confrontata con la lezione di Wittgenstein.

Il linguaggio del pensiero religioso in Wittgenstein

Cesaro, Luca
2024/2025

Abstract

Pur respingendo la maggior parte dell’eredità dottrinale, come osserva Putnam, Wittgenstein nutrì sempre un profondo rispetto nei confronti della religione. Tanto nella sua biografia, quanto nei suoi scritti, si rintraccia un’attenzione costante verso la dimensione della fede. Il presente lavoro, pertanto, intende in primo luogo portare alla luce i numerosi luoghi in cui egli riflette sullo statuto etico, antropologico e linguistico del pensiero religioso, per ricostruire dal punto di visto teorico la continuità – e, dunque, la centralità – che caratterizza l’analisi dell’esperienza religiosa. In tal senso, sono prese in esame le principali analisi della letteratura così da circostanziare gli oggetti d’indagine. Inoltre – grazie soprattutto ai contributi di D. Z. Phillips, I. Murdoch, C. Diamond, S. Cavell, H. Putnam, A.D. G Gargani – una parte della presente ricerca sviluppa un’analisi sull’eredità di Wittgenstein nella filosofia della religione contemporanea, in un confronto costante con alcuni aspetti della filosofia morale che si è confrontata con la lezione di Wittgenstein.
2024-03-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873019-1283897.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18167