Il concetto di bene comune sta diventando sempre più importante degli ultimi decenni sia a causa dei cambiamenti climatici sia per quelli tecnologici che richiedono di mettere al centro il tema delle risorse naturali e non solo. Capire i beni comuni e il ruolo che ricoprono per la nostra società è il primo passo per avere un comportamento più consapevole e responsabile. L’esistenza della rivalità e della non escludibilità di questo bene dettano la cosiddetta “tragedia” che è al centro di grossi dibattiti che verranno analizzati. Grandi personalità come Hardin (che verrà trattato nel primo capitolo) e Ostrom (nel secondo capitolo) hanno dato la loro teoria che verrà presa in analisi, sia dei motivi per cui l’essere umano è portato ad adottare questo comportamento sia delle collettività dove invece questo equilibrio è riuscito ad essere stabile grazie ad alcuni punti che la società deve mantenere. L’obiettivo è quindi quello di far conoscere e comprendere al fine di provare a evitare questa tragedia con un’analisi dell’argomento. Verranno studiate le teorie, casi di equilibrio del bottom-up di Elinor Ostrom e fallimenti; nell’ultimo capitolo verranno invece affrontare tematiche attuali sui temi della tesi per comprendere l’importanza e sensibilizzare sull’argomento.
I beni comuni: teorie, applicazioni e gestione sostenibile
Piccoli, Chiara
2024/2025
Abstract
Il concetto di bene comune sta diventando sempre più importante degli ultimi decenni sia a causa dei cambiamenti climatici sia per quelli tecnologici che richiedono di mettere al centro il tema delle risorse naturali e non solo. Capire i beni comuni e il ruolo che ricoprono per la nostra società è il primo passo per avere un comportamento più consapevole e responsabile. L’esistenza della rivalità e della non escludibilità di questo bene dettano la cosiddetta “tragedia” che è al centro di grossi dibattiti che verranno analizzati. Grandi personalità come Hardin (che verrà trattato nel primo capitolo) e Ostrom (nel secondo capitolo) hanno dato la loro teoria che verrà presa in analisi, sia dei motivi per cui l’essere umano è portato ad adottare questo comportamento sia delle collettività dove invece questo equilibrio è riuscito ad essere stabile grazie ad alcuni punti che la società deve mantenere. L’obiettivo è quindi quello di far conoscere e comprendere al fine di provare a evitare questa tragedia con un’analisi dell’argomento. Verranno studiate le teorie, casi di equilibrio del bottom-up di Elinor Ostrom e fallimenti; nell’ultimo capitolo verranno invece affrontare tematiche attuali sui temi della tesi per comprendere l’importanza e sensibilizzare sull’argomento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867258-1283743.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
955.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
955.22 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18159