Il fenomeno Benidorm risulta essere paradigmatico nello sviluppo turistico del contesto spagnolo. Analizzare la sua evoluzione e contestualizzarlo permette di riflettere, in questa sede, su determinate dinamiche di sviluppo territoriale e la relazione con il tema della sostenibilità. In particolare è possibile assumere un punto di vista critico per quanto riguarda la relazione tra modello estensivo ed intensivo di sviluppo turistico territoriale.
La ociurbe Benidorm nel dibattito tra urbanizzazione turistica e sostenibilità territoriale
Ficarelli, Sara
2013/2014
Abstract
Il fenomeno Benidorm risulta essere paradigmatico nello sviluppo turistico del contesto spagnolo. Analizzare la sua evoluzione e contestualizzarlo permette di riflettere, in questa sede, su determinate dinamiche di sviluppo territoriale e la relazione con il tema della sostenibilità. In particolare è possibile assumere un punto di vista critico per quanto riguarda la relazione tra modello estensivo ed intensivo di sviluppo turistico territoriale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840107-1174290.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
815.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18158