Negli ultimi anni le smart city sono diventate oggetto di numerose ricerche vedendo in questa tendenza un possibile percorso di sviluppo urbano sostenibile per le nostre città. Al contempo una nuova disciplina è nata dalla convergenza tra le tecnologie innovative e la disciplina del patrimonio culturale: lo Smart Heritage. Il patrimonio culturale, infatti, è stato sempre più riconosciuto come motore importante per l’economia e la sostenibilità delle comunità ed è necessario quindi che venga inserito nelle strategie delle città intelligenti. La ricerca che verrà affrontata all’interno di questo elaborato indagherà sui contributi che le smart city, attraverso le loro soluzioni innovative, possono apportare al patrimonio culturale. In particolare, si presterà attenzione a come possono interagire per ottenere risultati in ambiti come la conservazione, la valorizzazione e la sostenibilità. Questi sono stati presi in esame a causa della loro crescente importanza: il patrimonio culturale è sempre più in pericolo a causa degli agenti atmosferici e al cambiamento climatico ed è urgente quindi prevedere dei piani di conservazione; l’importanza riconosciuta dei beni culturali necessita una valorizzazione più efficace e la sostenibilità deve essere un elemento che coordina e unisce tutti gli altri.

Smart City e Patrimonio Culturale

Gottardello, Elisa
2024/2025

Abstract

Negli ultimi anni le smart city sono diventate oggetto di numerose ricerche vedendo in questa tendenza un possibile percorso di sviluppo urbano sostenibile per le nostre città. Al contempo una nuova disciplina è nata dalla convergenza tra le tecnologie innovative e la disciplina del patrimonio culturale: lo Smart Heritage. Il patrimonio culturale, infatti, è stato sempre più riconosciuto come motore importante per l’economia e la sostenibilità delle comunità ed è necessario quindi che venga inserito nelle strategie delle città intelligenti. La ricerca che verrà affrontata all’interno di questo elaborato indagherà sui contributi che le smart city, attraverso le loro soluzioni innovative, possono apportare al patrimonio culturale. In particolare, si presterà attenzione a come possono interagire per ottenere risultati in ambiti come la conservazione, la valorizzazione e la sostenibilità. Questi sono stati presi in esame a causa della loro crescente importanza: il patrimonio culturale è sempre più in pericolo a causa degli agenti atmosferici e al cambiamento climatico ed è urgente quindi prevedere dei piani di conservazione; l’importanza riconosciuta dei beni culturali necessita una valorizzazione più efficace e la sostenibilità deve essere un elemento che coordina e unisce tutti gli altri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870728-1283055.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18144