L’elaborato esamina la tematica della contabilizzazione delle operazioni di copertura per le entità che redigono il bilancio in conformità ai Principi Contabili Internazionali. In prima istanza viene analizzata la disciplina dell’hedge accounting attualmente in vigore nello IAS 39; successivamente essa viene confrontata con le modifiche attese a seguito della prevista approvazione dell’IFRS 9. E’ stata infine condotta una analisi empirica sulla disclosure qualitativa e quantitativa effettuata dalle entità in merito alle tematiche richieste dall’IFRS 7 nella presentazione delle operazioni di copertura, al fine di valutare se le informazioni fornite all’utilizzatore del bilancio siano adeguate a trasmettere i rischi finanziari a cui l’entità è soggetta.
Le regole dell’Hedge Accounting nei Principi Contabili Internazionali
Orlando, Salvatore
2013/2014
Abstract
L’elaborato esamina la tematica della contabilizzazione delle operazioni di copertura per le entità che redigono il bilancio in conformità ai Principi Contabili Internazionali. In prima istanza viene analizzata la disciplina dell’hedge accounting attualmente in vigore nello IAS 39; successivamente essa viene confrontata con le modifiche attese a seguito della prevista approvazione dell’IFRS 9. E’ stata infine condotta una analisi empirica sulla disclosure qualitativa e quantitativa effettuata dalle entità in merito alle tematiche richieste dall’IFRS 7 nella presentazione delle operazioni di copertura, al fine di valutare se le informazioni fornite all’utilizzatore del bilancio siano adeguate a trasmettere i rischi finanziari a cui l’entità è soggetta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821115-1167490.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18129