Una ricerca che inizia dalla presa di coscienza della precarietà dell'essere umano contemporaneo. Un uomo in contrasto con i propri sentimenti che insegue costantemente "l'Attimo Eterno" chiamato Felicità. In un panorama in cui la comunicazione di massa influenza lo stile di vita delle persone, ci si è chiesti se, anche dal punto di vista estetico, la felicità provata nell'assomigliare ad un modello predeterminato sia vera o illusoria: bellezza come possibile fonte di felicità? Tra arte, senso del bello e illusione di massa, l'uomo mediatico è stato messo a confronto con l'uomo dionisiaco che vuole dire "sì" alla vita.
Il volto della felicità. Viaggio tra estetica, illusione e realizzazione del proprio sé
D'Angela, Giulia
2013/2014
Abstract
Una ricerca che inizia dalla presa di coscienza della precarietà dell'essere umano contemporaneo. Un uomo in contrasto con i propri sentimenti che insegue costantemente "l'Attimo Eterno" chiamato Felicità. In un panorama in cui la comunicazione di massa influenza lo stile di vita delle persone, ci si è chiesti se, anche dal punto di vista estetico, la felicità provata nell'assomigliare ad un modello predeterminato sia vera o illusoria: bellezza come possibile fonte di felicità? Tra arte, senso del bello e illusione di massa, l'uomo mediatico è stato messo a confronto con l'uomo dionisiaco che vuole dire "sì" alla vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838093-1171886.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
531.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
531.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18122