Questa ricerca tenta di fare luce sui motivi per cui ci sono aziende che si succedono con successo da secoli ed altre che invece fanno molta più fatica a sopravvivere. La tesi si focalizza sullo studio del ruolo dell'imprenditore, in particolare del fondatore dell'azienda, che imprime in essa un'identità distintiva che perdura nel tempo e al passare delle generazioni. L'azienda acquisisce quindi una propria identità, la quale è molto legata alle caratteristiche del fondatore e dei suoi successori, che le garantisce di mantenersi intatta nei secoli pur adattandosi continuamente alle mutazioni del proprio contesto e che pone delle solide basi per la sua longevità.
Longevità d'impresa e ruolo dell'imprenditore: il caso Garbellotto
Cais, Luca
2013/2014
Abstract
Questa ricerca tenta di fare luce sui motivi per cui ci sono aziende che si succedono con successo da secoli ed altre che invece fanno molta più fatica a sopravvivere. La tesi si focalizza sullo studio del ruolo dell'imprenditore, in particolare del fondatore dell'azienda, che imprime in essa un'identità distintiva che perdura nel tempo e al passare delle generazioni. L'azienda acquisisce quindi una propria identità, la quale è molto legata alle caratteristiche del fondatore e dei suoi successori, che le garantisce di mantenersi intatta nei secoli pur adattandosi continuamente alle mutazioni del proprio contesto e che pone delle solide basi per la sua longevità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815773-1168843.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18113