Da molti anni i cambiamenti climatici stanno portando dei problemi concreti all’interno sia della società che dell’economia, costringendo le istituzioni a fornire delle linee guida e delle politiche che riescano a combinare la continua crescita economica che si sta vivendo con il sempre più crescente rispetto verso la natura e l’ambiente. Questo concetto è stato introdotto per la prima volta nel rapporto Our Common Future del 1987 per poi essere utilizzato come caposaldo all’interno di tutte le politiche pro-ambiente che sono state sviluppate tra cui, per esempio, i Millenium Development Goals oppure l’Accordo di Parigi sul clima o, più di recente l’Agenda 2030 come anche all’interno della Taxonomy EU. Un ruolo centrale all’interno di questo ampio tema è rappresentato dalle banche le quali sono coloro che, grazie ai processi e ai prodotti offerti, possono incentivare gli investitori e le imprese verso finanziamenti e/o investimenti sostenibili. Questo elaborato, quindi, andrà in un primo momento a dare una panoramica degli obiettivi che l’Unione Europea ha delineato, con particolare riferimento alla Tassonomia EU; successivamente si andrà ad esporre il framework delle politiche e delle normative proprie implementate per il settore bancario con attenzione verso l’influenza che gli aspetti di sostenibilità hanno nel processo dell’analisi del merito di credito; quest’ultimo aspetto sarà utile in quanto, nel terzo capitolo, si andrà ad analizzare un caso di una società all’interno del settore moda che ha sottoscritto un Sustainable Linked Loan e come questo riesce ad essere un vantaggio per più controparti.

L’importanza dei fattori ESG nell’ambito del credito alle imprese nel settore moda. Lo strumento dei Sustainability Linked Loans

Tonello, Beatrice
2024/2025

Abstract

Da molti anni i cambiamenti climatici stanno portando dei problemi concreti all’interno sia della società che dell’economia, costringendo le istituzioni a fornire delle linee guida e delle politiche che riescano a combinare la continua crescita economica che si sta vivendo con il sempre più crescente rispetto verso la natura e l’ambiente. Questo concetto è stato introdotto per la prima volta nel rapporto Our Common Future del 1987 per poi essere utilizzato come caposaldo all’interno di tutte le politiche pro-ambiente che sono state sviluppate tra cui, per esempio, i Millenium Development Goals oppure l’Accordo di Parigi sul clima o, più di recente l’Agenda 2030 come anche all’interno della Taxonomy EU. Un ruolo centrale all’interno di questo ampio tema è rappresentato dalle banche le quali sono coloro che, grazie ai processi e ai prodotti offerti, possono incentivare gli investitori e le imprese verso finanziamenti e/o investimenti sostenibili. Questo elaborato, quindi, andrà in un primo momento a dare una panoramica degli obiettivi che l’Unione Europea ha delineato, con particolare riferimento alla Tassonomia EU; successivamente si andrà ad esporre il framework delle politiche e delle normative proprie implementate per il settore bancario con attenzione verso l’influenza che gli aspetti di sostenibilità hanno nel processo dell’analisi del merito di credito; quest’ultimo aspetto sarà utile in quanto, nel terzo capitolo, si andrà ad analizzare un caso di una società all’interno del settore moda che ha sottoscritto un Sustainable Linked Loan e come questo riesce ad essere un vantaggio per più controparti.
2024-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873213-1282244.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.16 MB
Formato Adobe PDF
8.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18112