Questo lavoro contribuisce alla discussione sugli investimenti ambientali, sociali e di governance (ESG), con l'intenzione di formare un'analisi completa di questo fenomeno. La tesi utilizza una visione olistica per identificare gli ostacoli e le opportunità di investimento. La prima parte della ricerca si concentra sull'affidabilità delle agenzie di rating ESG. Particolare attenzione viene data alla convergenza dei risultati offerti da queste agenzie, evidenziando la mancanza di una definizione accettata a livello globale di investimenti ESG come una tassonomia chiara ed estesa. La seconda parte si concentra sulle prestazioni e sul ruolo di questa classe di investimenti nel campo della gestione patrimoniale. Per quanto riguarda le prestazioni, le ricerche precedenti non hanno ancora mostrato consenso. Questo studio suggerisce diversi approcci e prove empiriche per mostrare la sovraperformance degli investimenti ESG rispetto agli investimenti "non ESG" negli ultimi otto anni. Inoltre, attraverso analisi di portafoglio, saranno analizzati gli effetti del rating ESG sul rendimento delle obbligazioni societarie e sulla struttura del capitale delle società, aprendo le porte a ulteriori ricerche. Infine, grazie alla collaborazione di Crèdit-Agricole Italia, sono stati intervistati esperti nel settore della gestione patrimoniale per disegnare sviluppi e scenari futuri.
The environmental, social and governance (ESG) investing landscape
Latino, Carmelo
2019/2020
Abstract
Questo lavoro contribuisce alla discussione sugli investimenti ambientali, sociali e di governance (ESG), con l'intenzione di formare un'analisi completa di questo fenomeno. La tesi utilizza una visione olistica per identificare gli ostacoli e le opportunità di investimento. La prima parte della ricerca si concentra sull'affidabilità delle agenzie di rating ESG. Particolare attenzione viene data alla convergenza dei risultati offerti da queste agenzie, evidenziando la mancanza di una definizione accettata a livello globale di investimenti ESG come una tassonomia chiara ed estesa. La seconda parte si concentra sulle prestazioni e sul ruolo di questa classe di investimenti nel campo della gestione patrimoniale. Per quanto riguarda le prestazioni, le ricerche precedenti non hanno ancora mostrato consenso. Questo studio suggerisce diversi approcci e prove empiriche per mostrare la sovraperformance degli investimenti ESG rispetto agli investimenti "non ESG" negli ultimi otto anni. Inoltre, attraverso analisi di portafoglio, saranno analizzati gli effetti del rating ESG sul rendimento delle obbligazioni societarie e sulla struttura del capitale delle società, aprendo le porte a ulteriori ricerche. Infine, grazie alla collaborazione di Crèdit-Agricole Italia, sono stati intervistati esperti nel settore della gestione patrimoniale per disegnare sviluppi e scenari futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871070-1232054.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1811