La tesi si occupa di analizzare un festival che da due anni si tiene a Lonigo (VI), una città provinciale del Veneto: il New Generation festival. Attraverso la descrizione analitica del caso, si cercherà di analizzarne le specificità di organizzazione progettuale, il project management del progetto, come anche le caratteristiche peculiari a livello di qualità dell'offerta culturale. Per fare questo è stato adottato un metodo empirico di ricerca, attraverso una serie di interviste volte a valutare l'impatto della proposta culturale sulla comunità di Lonigo. Impostando dei parametri di ricerca e di supporto teorico si cerca quindi di dare una visione del progetto dal punto di vista della sua ricezione estetica, proponendo infine una serie di spunti di riflessione.
New Generation festival: analisi di un'offerta culturale
Gemmo, Elli
2013/2014
Abstract
La tesi si occupa di analizzare un festival che da due anni si tiene a Lonigo (VI), una città provinciale del Veneto: il New Generation festival. Attraverso la descrizione analitica del caso, si cercherà di analizzarne le specificità di organizzazione progettuale, il project management del progetto, come anche le caratteristiche peculiari a livello di qualità dell'offerta culturale. Per fare questo è stato adottato un metodo empirico di ricerca, attraverso una serie di interviste volte a valutare l'impatto della proposta culturale sulla comunità di Lonigo. Impostando dei parametri di ricerca e di supporto teorico si cerca quindi di dare una visione del progetto dal punto di vista della sua ricezione estetica, proponendo infine una serie di spunti di riflessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839651-1172689.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
580.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
580.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18096