La presente tesi si concentra sul riaffiorare dell'arte bizantina a Venezia nella seconda metà dell'Ottocento, con un focus sull'aspetto architettonico, artistico ed estetico. Nonostante rappresenti un capitolo fondamentale nella storia della città, soprattutto in relazione all'annessione all'Italia unita, questo argomento specifico legato al contesto veneziano non è stato sufficientemente approfondito fino ad oggi. L'obiettivo proposto nell’elaborato è quello di far conoscere questo periodo attraverso l'indagine di casi studio significativi, in particolare la Basilica di San Marco, il Fondaco dei Turchi e la Basilica di Santa Maria e Donato a Murano, includendo anche un'analisi trasversale delle diverse posizioni e dei conflitti che coinvolgevano gli intellettuali, i politici e gli artisti dell'epoca circa l'innovazione che si stava sviluppando a Venezia.

Il neobizantino nell’architettura veneziana del secondo Ottocento tra riscoperte e nuove proposte

Popa, Dina
2023/2024

Abstract

La presente tesi si concentra sul riaffiorare dell'arte bizantina a Venezia nella seconda metà dell'Ottocento, con un focus sull'aspetto architettonico, artistico ed estetico. Nonostante rappresenti un capitolo fondamentale nella storia della città, soprattutto in relazione all'annessione all'Italia unita, questo argomento specifico legato al contesto veneziano non è stato sufficientemente approfondito fino ad oggi. L'obiettivo proposto nell’elaborato è quello di far conoscere questo periodo attraverso l'indagine di casi studio significativi, in particolare la Basilica di San Marco, il Fondaco dei Turchi e la Basilica di Santa Maria e Donato a Murano, includendo anche un'analisi trasversale delle diverse posizioni e dei conflitti che coinvolgevano gli intellettuali, i politici e gli artisti dell'epoca circa l'innovazione che si stava sviluppando a Venezia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869549-1274151.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.74 MB
Formato Adobe PDF
3.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18084