Il presente elaborato di tesi si propone di indagare i presupposti che hanno permesso lo sviluppo e la persistenza di una tendenza positiva nell’ambito del restauro di opere d’arte e monumenti conservati a Venezia. La questione del finanziamento per il risanamento del patrimonio artistico veneziano è emersa in modo dirompente a seguito della violenta alluvione che il 6 novembre 1966 colpì la città. In risposta all’appello lanciato dall’UNESCO, nei paesi d’Europa e del mondo sorsero numerosi comitati privati che cominciarono a raccogliere fondi per finanziare l’ingente volume di attività che la salvaguardia di tale patrimonio richiedeva. In particolare lo studio verterà sull’analisi della strategia di fundraising di uno di essi: Save Venice Inc. Save Venice Inc è un’organizzazione non profit americana che, nel tempo, ha acquisito il primato nel reperimento dei fondi per il restauro delle opere d’arte veneziane. A tale proposito verranno indagati i motivi del successo nella raccolta fondi promossa di Save Venice, mediante un confronto con i prospetti pratici della disciplina del fundraising. Infine si proporrà un esempio applicativo: la strategia di fundraising adottata da Save Venice per il finanziamento del restauro dell’intero ciclo pittorico che Vittore Carpaccio (1465 ca. - 1526 ca.) realizzò per la Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone (1501-1512).

Il fundraising per la conservazione del patrimonio artistico veneziano. Save Venice Inc. e il restauro del ciclo pittorico di Vittore Carpaccio per la Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone

Pasqualetto, Margherita
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato di tesi si propone di indagare i presupposti che hanno permesso lo sviluppo e la persistenza di una tendenza positiva nell’ambito del restauro di opere d’arte e monumenti conservati a Venezia. La questione del finanziamento per il risanamento del patrimonio artistico veneziano è emersa in modo dirompente a seguito della violenta alluvione che il 6 novembre 1966 colpì la città. In risposta all’appello lanciato dall’UNESCO, nei paesi d’Europa e del mondo sorsero numerosi comitati privati che cominciarono a raccogliere fondi per finanziare l’ingente volume di attività che la salvaguardia di tale patrimonio richiedeva. In particolare lo studio verterà sull’analisi della strategia di fundraising di uno di essi: Save Venice Inc. Save Venice Inc è un’organizzazione non profit americana che, nel tempo, ha acquisito il primato nel reperimento dei fondi per il restauro delle opere d’arte veneziane. A tale proposito verranno indagati i motivi del successo nella raccolta fondi promossa di Save Venice, mediante un confronto con i prospetti pratici della disciplina del fundraising. Infine si proporrà un esempio applicativo: la strategia di fundraising adottata da Save Venice per il finanziamento del restauro dell’intero ciclo pittorico che Vittore Carpaccio (1465 ca. - 1526 ca.) realizzò per la Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone (1501-1512).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867963-1274139.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18080