L’elaborato illustra che cosa si intenda oggi per finanza etica, finanza che mette al centro la persona nella sua dimensione economica e anche sociale, come espressione di bisogni ma anche opportunità. Racconta la nascita di questo tipo di finanza, che non è una finanza “altra”, non è una finanza “alternativa”. È una finanza classica con tutte le sue regole. La diversità sta nel suo scopo. Il denaro come mezzo e non come fine della realizzazione dell’uomo. Porterò ad esempio il caso italiano di Banca Etica, primo istituto che ha fondato interamente la propria mission e la propria attività sui principi della finanza etica. Verranno analizzati e illustrati i valori, gli obiettivi e gli strumenti della banca. Particolare attenzione viene riservata a quello che è chiamato il Sistema di Banca Etica, che prevede la cooperazione tra diverse organizzazioni che hanno lo scopo di armonizzare le attività economiche finanziarie con una visone di sviluppo basata sulla centralità della persona e sul rispetto dell’ambiente.
IL FINANZIAMENTO DEL TERZO SETTORE ATTRAVERSO LE BANCHE ETICHE. IL CASO BANCA ITALIA
Pegoraro, Adriana
2013/2014
Abstract
L’elaborato illustra che cosa si intenda oggi per finanza etica, finanza che mette al centro la persona nella sua dimensione economica e anche sociale, come espressione di bisogni ma anche opportunità. Racconta la nascita di questo tipo di finanza, che non è una finanza “altra”, non è una finanza “alternativa”. È una finanza classica con tutte le sue regole. La diversità sta nel suo scopo. Il denaro come mezzo e non come fine della realizzazione dell’uomo. Porterò ad esempio il caso italiano di Banca Etica, primo istituto che ha fondato interamente la propria mission e la propria attività sui principi della finanza etica. Verranno analizzati e illustrati i valori, gli obiettivi e gli strumenti della banca. Particolare attenzione viene riservata a quello che è chiamato il Sistema di Banca Etica, che prevede la cooperazione tra diverse organizzazioni che hanno lo scopo di armonizzare le attività economiche finanziarie con una visone di sviluppo basata sulla centralità della persona e sul rispetto dell’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822448-1174193.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18078