I centri urbani medio-piccoli sono state per anni il fulcro di sviluppo demografico, economico e sociale. Negli ultimi anni stiamo però vivendo un progressivo invecchiamento e abbandono dei centri storici da parte di residenti, lavoratori ed in particolare attività economiche; tale fenomeno rende la città storica molto meno attrattiva, tanto da un punto di vista commerciale quanto turistico. Si è resa necessaria la ricerca di possibili iniziative volte alla rigenerazione urbana e alla rivitalizzazione di tali aree. Per questo, a livello internazionale sono state adottate misure virtuose attraverso l’organizzazione di fra privati ed enti pubblici, fra cui è possibile nominare i Town Center Management ed i Business Improvement District, cui struttura e funzionamento sono trattati in questo elaborato; per quanto riguarda la situazione italiana, è stato analizzato il modello del Centro Commerciale Naturale. Questi esempi hanno fornito pratiche e iniziative utili per la progettazione strategica di attività di governance territoriale, applicabili anche allo specifico caso studio, che ha riguardato il Distretto del commercio di Treviso, di recente formazione e finanziato da fondi regionali. All’analisi dello scenario turistico e commerciale della città di Treviso è seguita una disamina delle attività promosse e portate a termine in ottica di rigenerazione urbana e commerciale dell’area, affiancandola alla proposta di possibili miglioramenti ed attività collaterali per una maggiore efficacia dei progetti territoriali.

Strumenti di governance territoriale per la riqualificazione commerciale e turistica dei centri storici; il caso del Distretto del commercio della città di Treviso

Liberali, Stefania
2019/2020

Abstract

I centri urbani medio-piccoli sono state per anni il fulcro di sviluppo demografico, economico e sociale. Negli ultimi anni stiamo però vivendo un progressivo invecchiamento e abbandono dei centri storici da parte di residenti, lavoratori ed in particolare attività economiche; tale fenomeno rende la città storica molto meno attrattiva, tanto da un punto di vista commerciale quanto turistico. Si è resa necessaria la ricerca di possibili iniziative volte alla rigenerazione urbana e alla rivitalizzazione di tali aree. Per questo, a livello internazionale sono state adottate misure virtuose attraverso l’organizzazione di fra privati ed enti pubblici, fra cui è possibile nominare i Town Center Management ed i Business Improvement District, cui struttura e funzionamento sono trattati in questo elaborato; per quanto riguarda la situazione italiana, è stato analizzato il modello del Centro Commerciale Naturale. Questi esempi hanno fornito pratiche e iniziative utili per la progettazione strategica di attività di governance territoriale, applicabili anche allo specifico caso studio, che ha riguardato il Distretto del commercio di Treviso, di recente formazione e finanziato da fondi regionali. All’analisi dello scenario turistico e commerciale della città di Treviso è seguita una disamina delle attività promosse e portate a termine in ottica di rigenerazione urbana e commerciale dell’area, affiancandola alla proposta di possibili miglioramenti ed attività collaterali per una maggiore efficacia dei progetti territoriali.
2019-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853331-1231721.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1807