Lo scopo principale di questa tesi è approfondire e analizzare i metodi di abbattimento del cloro e dell'acido cianidrico (HCN) all'interno di un impianto di produzione di HCN, in conformità con le disposizioni stabilite dal decreto-legge dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). Questi gas, notoriamente dannosi per la salute umana e l'ambiente, richiedono un'attenta gestione per ridurne l'emissione. Attraverso un'indagine dettagliata, verranno esplorate le strategie e le tecnologie utilizzate per ridurre l'emissione di questi gas nocivi, garantendo la sicurezza ambientale e la salute dei lavoratori, e assicurando la conformità alle normative ambientali e ai requisiti dell'autorizzazione. In particolare, ci si concentrerà sull'analisi dei metodi di abbattimento, quali gli scrubber a umido e i carboni attivi, che rappresentano strumenti chiave per la rimozione efficace di cloro e HCN dall'aria. L'obiettivo è comprendere a fondo l'efficacia di tali metodologie, valutarne l'applicabilità nel contesto dell'industria chimica e determinare come possano contribuire alla promozione di pratiche sostenibili e al rispetto delle norme stabilite dal decreto legge dell'AIA.

Studio dell'efficacia dei sistemi di abbattimento degli inquinanti presenti nei gas di scarico derivanti dagli impianti di produzione Atlugals S.r.l. di Porto Marghera

Scalas, Tommaso
2023/2024

Abstract

Lo scopo principale di questa tesi è approfondire e analizzare i metodi di abbattimento del cloro e dell'acido cianidrico (HCN) all'interno di un impianto di produzione di HCN, in conformità con le disposizioni stabilite dal decreto-legge dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). Questi gas, notoriamente dannosi per la salute umana e l'ambiente, richiedono un'attenta gestione per ridurne l'emissione. Attraverso un'indagine dettagliata, verranno esplorate le strategie e le tecnologie utilizzate per ridurre l'emissione di questi gas nocivi, garantendo la sicurezza ambientale e la salute dei lavoratori, e assicurando la conformità alle normative ambientali e ai requisiti dell'autorizzazione. In particolare, ci si concentrerà sull'analisi dei metodi di abbattimento, quali gli scrubber a umido e i carboni attivi, che rappresentano strumenti chiave per la rimozione efficace di cloro e HCN dall'aria. L'obiettivo è comprendere a fondo l'efficacia di tali metodologie, valutarne l'applicabilità nel contesto dell'industria chimica e determinare come possano contribuire alla promozione di pratiche sostenibili e al rispetto delle norme stabilite dal decreto legge dell'AIA.
2023-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888094-1272685.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18051