Cos'è un regalo, si chiede l'autrice Kakuta Mitsuyo? Una cosa materiale? La cornice di ricordi legati a quella cosa materiale (mittente, situazione, ecc..)? Che cosa rende un regalo importante o significativo per ciascuno di noi? Da questo tipo di riflessioni prende vita il romanzo “Presents”, raccolta di dodici racconti brevi, protagonista di ciascuno dei quali è appunto un regalo. I racconti si sviluppano in ordine cronologico in un excursus sulla vita umana nella sua quotidianità, se vogliamo banalità, e il ruolo che in essa un regalo può ricoprire. La quotidianità della trama, lo stile semplice e incisivo di scrittura, la descrizione dei sentimenti permettono di immedesimarsi nelle figure di queste dodici donne, che lottano con se stesse e con il mondo che le circonda e riscoprono se stesse nel valore dei piccoli regali che ricevono. Kakuta Mitsuyo attraverso il suo romanzo cerca di farci capire come tante cose che consideriamo banali e diamo per scontate nel corso della nostra vita possono rivestire un ruolo importante e darci nuova speranza per andare avanti. Questa tesi vuole proporre inizialmente un'analisi teorica sulle teorie della traduzione e il concetto di traduzione interlinguistica come ponte tra culture e successivamente la sua applicazione pratica nella traduzione del sopracitato romanzo dell'autrice giapponese contemporanea Kakuta Mitsuyo.
Traduzione letteraria tra teoria e prassi: 'Regali' di Kakuta Mitsuyo
Bruniera, Federica
2013/2014
Abstract
Cos'è un regalo, si chiede l'autrice Kakuta Mitsuyo? Una cosa materiale? La cornice di ricordi legati a quella cosa materiale (mittente, situazione, ecc..)? Che cosa rende un regalo importante o significativo per ciascuno di noi? Da questo tipo di riflessioni prende vita il romanzo “Presents”, raccolta di dodici racconti brevi, protagonista di ciascuno dei quali è appunto un regalo. I racconti si sviluppano in ordine cronologico in un excursus sulla vita umana nella sua quotidianità, se vogliamo banalità, e il ruolo che in essa un regalo può ricoprire. La quotidianità della trama, lo stile semplice e incisivo di scrittura, la descrizione dei sentimenti permettono di immedesimarsi nelle figure di queste dodici donne, che lottano con se stesse e con il mondo che le circonda e riscoprono se stesse nel valore dei piccoli regali che ricevono. Kakuta Mitsuyo attraverso il suo romanzo cerca di farci capire come tante cose che consideriamo banali e diamo per scontate nel corso della nostra vita possono rivestire un ruolo importante e darci nuova speranza per andare avanti. Questa tesi vuole proporre inizialmente un'analisi teorica sulle teorie della traduzione e il concetto di traduzione interlinguistica come ponte tra culture e successivamente la sua applicazione pratica nella traduzione del sopracitato romanzo dell'autrice giapponese contemporanea Kakuta Mitsuyo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820854-1171871.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18047