Lo scopo di questa tesi di natura terminografica è quello di analizzare le tecniche di marketing sensoriale, nello specifico del fonosimbolismo per la descrizione del cibo a fini promozionali e di marketing. Nello specifico, questo elaborato analizza l’applicazione a questo ambito di alcune recenti teorie neurolinguistiche che vedono nella fonologia uno strumento utile a rafforzare e anticipare il rimando emotivo ad alcune caratteristiche sensoriali. Si tenterà infine di capire se un tale approccio sia o meno applicabile per ottimizzare la traduzione tra lingue distanti, quali italiano e cinese a fini promozionali e di strategia di mercato. Segue un repertorio terminografico italiano-cinese.
Analisi delle tecniche di marketing sensoriale, nello specifico di fonosimbolismo applicate al settore alimentare per l’ottimizzazione delle strategie di marketing volte alla promozione, con repertorio terminografico italiano-cinese.
Mazzonetto, Luna
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questa tesi di natura terminografica è quello di analizzare le tecniche di marketing sensoriale, nello specifico del fonosimbolismo per la descrizione del cibo a fini promozionali e di marketing. Nello specifico, questo elaborato analizza l’applicazione a questo ambito di alcune recenti teorie neurolinguistiche che vedono nella fonologia uno strumento utile a rafforzare e anticipare il rimando emotivo ad alcune caratteristiche sensoriali. Si tenterà infine di capire se un tale approccio sia o meno applicabile per ottimizzare la traduzione tra lingue distanti, quali italiano e cinese a fini promozionali e di strategia di mercato. Segue un repertorio terminografico italiano-cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868195-1271721.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18028