Breve introduzione teorica sul concetto di letteratura e le sue frontiere, a cui segue una panoramica sulla pubblicazione di autori angolani in Portogallo prima e dopo la caduta della dittatura e il ruolo delle istituzioni letteraria nella ricezione delle opere. Il caso presentato è quello del giovane autore contemporaneo Ondjaki, il cui successo e la cui pubblicizzazione oggi permettono di sollevare alcune questioni culturali e ideologiche.
Edição e receção de autores angolanos em Portugal antes e depois do 25 de abril: o caso Ondjaki
Lupati, Federica
2013/2014
Abstract
Breve introduzione teorica sul concetto di letteratura e le sue frontiere, a cui segue una panoramica sulla pubblicazione di autori angolani in Portogallo prima e dopo la caduta della dittatura e il ruolo delle istituzioni letteraria nella ricezione delle opere. Il caso presentato è quello del giovane autore contemporaneo Ondjaki, il cui successo e la cui pubblicizzazione oggi permettono di sollevare alcune questioni culturali e ideologiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807949-1165303.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18026