La seguente tesi ha come scopo quello di analizzare la “questione femminile” in Cina attraverso gli occhi del Partito Comunista Cinese e la portata che l’influenza sovietica ha avuto su di essa dalla fondazione del Partito stesso fino a metà degli anni Cinquanta. Seguirà inoltre un approfondimento sulle differenze che si sono venute a creare sul tema dopo la rottura sino sovietica e il conseguente strappo ideologico tra i due paesi. Il primo capitolo verterà su come l’esperienza femminile in URSS e l’influenza del Comintern stesso abbiano plasmato l’ideologia socialista all’interno del PCC nell’approccio al ruolo delle donne all’interno della società, sia dal punto di vista ideologico sia pratico. Il secondo capitolo fornirà un’analisi dell’influsso sovietico sulle politiche attuate dal Partito per la realizzazione del cosidetto Femminismo di Stato, sia dal punto di vista giuridico, con la creazione di nuove leggi, sia in termini di mobilitazione delle masse femminili nelle campagne e nelle città. Il terzo capitolo fornirà un approfondimento sulla raffigurazione della donna socialista cinese a paragone della donna sovietica, si darà spazio alle similitudini e al ruolo del lavoro in tale rappresentazione anche attraverso lo studio di manifesti propagandistici. Il quarto e ultimo capitolo tratterà invece delle differenze sulla concettualizzazione del ruolo della donna tra RPC e URSS venutesi a creare in seguito alla rottura sino sovietica e di come successivamente a questo evento ci sia stato un cambiamento di politiche e di propaganda di genere in entrambi i paesi, anche in questo caso si fornirà un’analisi iconografica. Nella conclusione seguiranno delle riflessioni sull’eredità della figura della donna socialista in Cina e Russia.

La "questione femminile" in Cina attraverso gli occhi del Partito Comunista Cinese: un approfondimento sull'ispirazione ideologica e pratica del modello sovietico

Marzolo, Erika
2023/2024

Abstract

La seguente tesi ha come scopo quello di analizzare la “questione femminile” in Cina attraverso gli occhi del Partito Comunista Cinese e la portata che l’influenza sovietica ha avuto su di essa dalla fondazione del Partito stesso fino a metà degli anni Cinquanta. Seguirà inoltre un approfondimento sulle differenze che si sono venute a creare sul tema dopo la rottura sino sovietica e il conseguente strappo ideologico tra i due paesi. Il primo capitolo verterà su come l’esperienza femminile in URSS e l’influenza del Comintern stesso abbiano plasmato l’ideologia socialista all’interno del PCC nell’approccio al ruolo delle donne all’interno della società, sia dal punto di vista ideologico sia pratico. Il secondo capitolo fornirà un’analisi dell’influsso sovietico sulle politiche attuate dal Partito per la realizzazione del cosidetto Femminismo di Stato, sia dal punto di vista giuridico, con la creazione di nuove leggi, sia in termini di mobilitazione delle masse femminili nelle campagne e nelle città. Il terzo capitolo fornirà un approfondimento sulla raffigurazione della donna socialista cinese a paragone della donna sovietica, si darà spazio alle similitudini e al ruolo del lavoro in tale rappresentazione anche attraverso lo studio di manifesti propagandistici. Il quarto e ultimo capitolo tratterà invece delle differenze sulla concettualizzazione del ruolo della donna tra RPC e URSS venutesi a creare in seguito alla rottura sino sovietica e di come successivamente a questo evento ci sia stato un cambiamento di politiche e di propaganda di genere in entrambi i paesi, anche in questo caso si fornirà un’analisi iconografica. Nella conclusione seguiranno delle riflessioni sull’eredità della figura della donna socialista in Cina e Russia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858215-1270859.pdf

Open Access dal 21/02/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18015