La solidità del sistema bancario ha da sempre rappresentato un elemento di fondamentale importanza nel sistema economico nazionale e internazionale. Gli Accordi di Basilea ne rappresentano il sistema di regolamentazione, per cercare di garantire la solidità degli istituti bancari e per evitare i possibili rischi insiti nell’attività. L’elaborato intende ripercorrere il processo di nascita ed evoluzione degli accordi, in particolare quelli denominati Basilea III, con uno sguardo ai mutamenti e sviluppi innovativi oggi in atto per migliorare sempre di più il sistema stesso. Sarà infine svolta una breve analisi in relazione a quanto di queste regolamentazioni trova anche applicazione nei rapporti tra gli istituti di credito e il mondo imprenditoriale.
Il rischio nel sistema bancario e gli Accordi di Basilea
Busetto, Annachiara
2023/2024
Abstract
La solidità del sistema bancario ha da sempre rappresentato un elemento di fondamentale importanza nel sistema economico nazionale e internazionale. Gli Accordi di Basilea ne rappresentano il sistema di regolamentazione, per cercare di garantire la solidità degli istituti bancari e per evitare i possibili rischi insiti nell’attività. L’elaborato intende ripercorrere il processo di nascita ed evoluzione degli accordi, in particolare quelli denominati Basilea III, con uno sguardo ai mutamenti e sviluppi innovativi oggi in atto per migliorare sempre di più il sistema stesso. Sarà infine svolta una breve analisi in relazione a quanto di queste regolamentazioni trova anche applicazione nei rapporti tra gli istituti di credito e il mondo imprenditoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869515-1269640.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18002