Il presente elaborato si propone di analizzare gli strumenti di Web Marketing utilizzati per la comunicazione aziendale del vino biologico e il modo in cui vengono impiegati. È stata presentata innanzitutto una descrizione generale del mercato vitivinicolo mondiale e di quello italiano, fornendo alcune indicazioni relative alle superfici vitate, alla produzione, al consumo, ai canali di vendita e al commercio internazionale. Successivamente è stato approfondito il comparto biologico, di cui sono state descritte le norme che lo regolano, le certificazioni, l'andamento del mercato mondiale e italiano. È stata poi fornita una panoramica del settore vitivinicolo del Veneto, regione su cui è stata focalizzata l'indagine mediante la somministrazione dei questionari. Dopo una breve revisione della letteratura studiata, si è infatti proceduto con l'analisi delle risposte ricevute da un campione di aziende venete. Dapprima sono stati illustrati i risultati delle singole domande e successivamente sono state messe in relazione alcune variabili per indagare eventuali connessioni che potevano risultare utili ai fini della ricerca. Nella parte dedicata alle conclusioni è stato realizzato un confronto tra quanto analizzato in precedenza e i risultati ottenuti con la ricerca, e sono state fornite alcune considerazioni relativamente agli strumenti di Web Marketing utilizzati dal campione di aziende intervistate.
Il Web Marketing nel settore del vino biologico: un'analisi su un campione di aziende venete
Bressa, Nicoletta
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare gli strumenti di Web Marketing utilizzati per la comunicazione aziendale del vino biologico e il modo in cui vengono impiegati. È stata presentata innanzitutto una descrizione generale del mercato vitivinicolo mondiale e di quello italiano, fornendo alcune indicazioni relative alle superfici vitate, alla produzione, al consumo, ai canali di vendita e al commercio internazionale. Successivamente è stato approfondito il comparto biologico, di cui sono state descritte le norme che lo regolano, le certificazioni, l'andamento del mercato mondiale e italiano. È stata poi fornita una panoramica del settore vitivinicolo del Veneto, regione su cui è stata focalizzata l'indagine mediante la somministrazione dei questionari. Dopo una breve revisione della letteratura studiata, si è infatti proceduto con l'analisi delle risposte ricevute da un campione di aziende venete. Dapprima sono stati illustrati i risultati delle singole domande e successivamente sono state messe in relazione alcune variabili per indagare eventuali connessioni che potevano risultare utili ai fini della ricerca. Nella parte dedicata alle conclusioni è stato realizzato un confronto tra quanto analizzato in precedenza e i risultati ottenuti con la ricerca, e sono state fornite alcune considerazioni relativamente agli strumenti di Web Marketing utilizzati dal campione di aziende intervistate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871721-1231594.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1800