Tema centrale della tesi è la riconfigurazione del business model nelle piccole-medie imprese, che viene affrontato sia da un punto di vista teorico, che da una prospettiva empirica, presentando un caso aziendale di una società che si è trovata a dover ripensare il proprio modello di business. In primo luogo vengono illustrati alcuni cambiamenti del contesto ambientale che stanno modificando diversi aspetti del modo di fare impresa, quali la globalizzazione, il processo di integrazione europea, lo sviluppo dell’ICT e gli effetti della recessione globale. In un secondo momento viene presentato il tema del business model da un punto di vista teorico, dandone un inquadramento generale, esponendo i principali contributi della letteratura in materia e introducendo uno strumento molto utilizzato in tale ambito: il business model canvas. Nella seconda parte dell’elaborato, invece, viene trattato il caso di un’impresa veneta, in cui viene effettuata una mappatura del suo attuale modello di business per poi giungere, dopo una serie di analisi interne ed esterne (riguardanti soprattutto il settore di appartenenza, i concorrenti e i clienti), ad una sua riconfigurazione.
La riconfigurazione del business model nelle PMI
Tamai, Marco
2013/2014
Abstract
Tema centrale della tesi è la riconfigurazione del business model nelle piccole-medie imprese, che viene affrontato sia da un punto di vista teorico, che da una prospettiva empirica, presentando un caso aziendale di una società che si è trovata a dover ripensare il proprio modello di business. In primo luogo vengono illustrati alcuni cambiamenti del contesto ambientale che stanno modificando diversi aspetti del modo di fare impresa, quali la globalizzazione, il processo di integrazione europea, lo sviluppo dell’ICT e gli effetti della recessione globale. In un secondo momento viene presentato il tema del business model da un punto di vista teorico, dandone un inquadramento generale, esponendo i principali contributi della letteratura in materia e introducendo uno strumento molto utilizzato in tale ambito: il business model canvas. Nella seconda parte dell’elaborato, invece, viene trattato il caso di un’impresa veneta, in cui viene effettuata una mappatura del suo attuale modello di business per poi giungere, dopo una serie di analisi interne ed esterne (riguardanti soprattutto il settore di appartenenza, i concorrenti e i clienti), ad una sua riconfigurazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821623-1172403.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17995