L’elaborato si focalizza sul rapporto tra Gneo Giulio Agricola e la memoria storiografica che di esso ci viene fornita da Tacito. La prima e la seconda parte analizzano, dal punto di vista storico-archeologico, rispettivamente, i governatori della Britannia che hanno preceduto Agricola e il governatorato di quest’ultimo. L’ultima parte sposta l’asse interpretativo verso la storiografia: viene quindi esaminato il De vita et moribus Iulii Agricolae, ponendo in evidenza, da un lato, le cause e le finalità dell’opera, dall'altro, le modalità per mezzo delle quali Tacito muove tra la verità storica (precedentemente approfondita) e la memoria storiografica. In questo modo l’elaborato si pone l’obiettivo di delineare un quadro completo ed esaustivo della figura di Giulio Agricola e dell’interpretazione che di esso viene fornita da Tacito.
Giulio Agricola governatore in Britannia tra storia e memoria storiografica
Redigolo, Stefano
2013/2014
Abstract
L’elaborato si focalizza sul rapporto tra Gneo Giulio Agricola e la memoria storiografica che di esso ci viene fornita da Tacito. La prima e la seconda parte analizzano, dal punto di vista storico-archeologico, rispettivamente, i governatori della Britannia che hanno preceduto Agricola e il governatorato di quest’ultimo. L’ultima parte sposta l’asse interpretativo verso la storiografia: viene quindi esaminato il De vita et moribus Iulii Agricolae, ponendo in evidenza, da un lato, le cause e le finalità dell’opera, dall'altro, le modalità per mezzo delle quali Tacito muove tra la verità storica (precedentemente approfondita) e la memoria storiografica. In questo modo l’elaborato si pone l’obiettivo di delineare un quadro completo ed esaustivo della figura di Giulio Agricola e dell’interpretazione che di esso viene fornita da Tacito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811978-1162000.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17984