Dopo una breve introduzione, la prima parte dell'elaborato descrive il settore del l'edilizia in legno, le sue origini, le tecniche di progettazione, i materiali utilizzati e i vantaggi rispetto ad un'edilizia tradizionale. Successivamente viene presentata l’azienda Stratek, soffermando l’attenzione sul sistema di funzionamento e sulla posizione all’interno del mercato. La terza sezione si concentra sulla letteratura e gli aspetti teorici relativi a gli strumenti di analisi e descrizione che vengono utilizzati per lo studio del caso. Viene introdotta la programmazione operativa (scheduling), seguita dalla teoria delle code e dalle regole di attribuzione di priorità. L'ultima parte si focalizzerà sullo studio del caso aziendale, realizzando un’analisi descrittiva che evidenzia le criticità aziendali e valutando le possibili soluzioni per migliorarle. Le conclusioni chiudono il lavoro.
Lavorare con il legno: l'organizzazione della produzione in un'edilizia innovativa
Servino, Lorenzo
2013/2014
Abstract
Dopo una breve introduzione, la prima parte dell'elaborato descrive il settore del l'edilizia in legno, le sue origini, le tecniche di progettazione, i materiali utilizzati e i vantaggi rispetto ad un'edilizia tradizionale. Successivamente viene presentata l’azienda Stratek, soffermando l’attenzione sul sistema di funzionamento e sulla posizione all’interno del mercato. La terza sezione si concentra sulla letteratura e gli aspetti teorici relativi a gli strumenti di analisi e descrizione che vengono utilizzati per lo studio del caso. Viene introdotta la programmazione operativa (scheduling), seguita dalla teoria delle code e dalle regole di attribuzione di priorità. L'ultima parte si focalizzerà sullo studio del caso aziendale, realizzando un’analisi descrittiva che evidenzia le criticità aziendali e valutando le possibili soluzioni per migliorarle. Le conclusioni chiudono il lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
986955-1166520.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17979