Il contesto socioculturale nel quale siamo immersi si rapporta costantemente alle nuove tecnologie e al loro utilizzo in molteplici campi. In questo elaborato l'obiettivo è quello di indagare più specificatamente il rapporto tra l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale in campo artistico e la fruizione di tali opere da parte dello spettatore. Lo studio parte dalla sintetica presentazione della componente tecnologica analizzata come mezzo e strumento artistico o come attore attivo nella produzione di opere d'arte. Si prendono poi in considerazione tre artisti che, operando con l'Intelligenza Artificiale, cercano di indagare il loro rapporto con il mezzo, la creatività, l'ambiente e lo spettatore. L'ultima parte si concentra invece unicamente sulla fruizione dell'opera IA, attraverso l'osservazione di esperimenti inerenti alla percezione dell'osservatore e tramite studi cognitivi ed estetici, concludendo con l'analisi dell'arte interattiva e del pubblico attivo come esempi di possibile condivisione e comunicazione tra opere IA e pubblico.

ContemporanIA. Creatività e fruizione nell'arte IA.

Arban, Elettra
2023/2024

Abstract

Il contesto socioculturale nel quale siamo immersi si rapporta costantemente alle nuove tecnologie e al loro utilizzo in molteplici campi. In questo elaborato l'obiettivo è quello di indagare più specificatamente il rapporto tra l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale in campo artistico e la fruizione di tali opere da parte dello spettatore. Lo studio parte dalla sintetica presentazione della componente tecnologica analizzata come mezzo e strumento artistico o come attore attivo nella produzione di opere d'arte. Si prendono poi in considerazione tre artisti che, operando con l'Intelligenza Artificiale, cercano di indagare il loro rapporto con il mezzo, la creatività, l'ambiente e lo spettatore. L'ultima parte si concentra invece unicamente sulla fruizione dell'opera IA, attraverso l'osservazione di esperimenti inerenti alla percezione dell'osservatore e tramite studi cognitivi ed estetici, concludendo con l'analisi dell'arte interattiva e del pubblico attivo come esempi di possibile condivisione e comunicazione tra opere IA e pubblico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865232-1266005.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17974