La tesi analizza l'operato di due organizzazioni culturali dedicate alla valorizzazione di forti militari a seguito del loro recupero, nella prospettiva di una valutazione dei rispettivi impatti ambientali, economici e sociali, oltre che culturali, sui territori nei quali si inseriscono. I due luoghi in questione sono il Forte di Bard in Valle d’Aosta e il Forte di Vinadio (Cuneo). Dopo aver brevemente ripercorso la storia dei due edifici, dalla costruzione in epoca storica, passando per un periodo di decadenza, fino al loro recupero e riconversione culturale, la tesi propone un quadro di analisi della loro azione sul territorio al giorno d’oggi. Si cercherà di esaminare l’attività e le nuove funzioni svolte dalle due strutture e di verificare il relativo contributo allo sviluppo sostenibile dei territori nei quali esse si inseriscono facendo riferimento al documento UNESCO Culture 2030 Indicators.

Quanto può contribuire allo sviluppo sostenibile delle aree interne la valorizzazione culturale di siti militari? I casi dei forti di Bard e di Vinadio

Vandi, Eleonora
2023/2024

Abstract

La tesi analizza l'operato di due organizzazioni culturali dedicate alla valorizzazione di forti militari a seguito del loro recupero, nella prospettiva di una valutazione dei rispettivi impatti ambientali, economici e sociali, oltre che culturali, sui territori nei quali si inseriscono. I due luoghi in questione sono il Forte di Bard in Valle d’Aosta e il Forte di Vinadio (Cuneo). Dopo aver brevemente ripercorso la storia dei due edifici, dalla costruzione in epoca storica, passando per un periodo di decadenza, fino al loro recupero e riconversione culturale, la tesi propone un quadro di analisi della loro azione sul territorio al giorno d’oggi. Si cercherà di esaminare l’attività e le nuove funzioni svolte dalle due strutture e di verificare il relativo contributo allo sviluppo sostenibile dei territori nei quali esse si inseriscono facendo riferimento al documento UNESCO Culture 2030 Indicators.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859397-1263626.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17971