Questo lavoro di ricerca vuole proporre al lettore una traduzione e analisi linguistico-letteraria di sei racconti selezionati dalla raccolta Trānt sīs ترانت سيس ("Trentasei") pubblicata dalla scrittrice marocchina Malīkah Mustaẓraf (1969-2006) nel 2004. L’elaborato è suddiviso in quattro capitoli: nel primo verranno fornite le principali coordinate storico-letterarie sulla nascita del genere del racconto breve arabo e una particolare attenzione sarà data all’analisi delle opere della produzione letteraria femminile evidenziandone caratteristiche e temi. Il secondo capitolo, invece, è dedicato alla descrizione della vita e delle opere di Malīkah Mustaẓraf, nota per l’attivismo in difesa dei diritti delle donne e delle minoranze, temi centrali nei suoi racconti. Il terzo capitolo sarà dedicato alla traduzione dei seguenti racconti selezionati per la loro rilevanza contenutistica e linguistica: “Muǧarrad ʾiḫtilāf” (Semplice diversità), “Trānt sīs” (Trentasei), “al-wahm” (L’illusione), “muʾdibat al-dam” (Banchetto di sangue), “ḏubāba” (Mosca), “Mawt” (Morte). Infine, il quarto capitolo sarà dedicato all’analisi dei racconti tradotti, esaminando in particolare gli aspetti testuali e linguistici più significativi, oltre a giustificare le scelte traduttologiche adottate. Il seguente elaborato di tesi, quindi, vuole contribuire allo studio e alla comprensione della produzione letteraria di Malīkah Mustaẓraf, nonché alla valorizzazione della letteratura femminile araba contemporanea.

Trānt sīs di Malīkah Mustaẓraf: analisi e traduzione di una voce femminista

Razgui, Yosra
2023/2024

Abstract

Questo lavoro di ricerca vuole proporre al lettore una traduzione e analisi linguistico-letteraria di sei racconti selezionati dalla raccolta Trānt sīs ترانت سيس ("Trentasei") pubblicata dalla scrittrice marocchina Malīkah Mustaẓraf (1969-2006) nel 2004. L’elaborato è suddiviso in quattro capitoli: nel primo verranno fornite le principali coordinate storico-letterarie sulla nascita del genere del racconto breve arabo e una particolare attenzione sarà data all’analisi delle opere della produzione letteraria femminile evidenziandone caratteristiche e temi. Il secondo capitolo, invece, è dedicato alla descrizione della vita e delle opere di Malīkah Mustaẓraf, nota per l’attivismo in difesa dei diritti delle donne e delle minoranze, temi centrali nei suoi racconti. Il terzo capitolo sarà dedicato alla traduzione dei seguenti racconti selezionati per la loro rilevanza contenutistica e linguistica: “Muǧarrad ʾiḫtilāf” (Semplice diversità), “Trānt sīs” (Trentasei), “al-wahm” (L’illusione), “muʾdibat al-dam” (Banchetto di sangue), “ḏubāba” (Mosca), “Mawt” (Morte). Infine, il quarto capitolo sarà dedicato all’analisi dei racconti tradotti, esaminando in particolare gli aspetti testuali e linguistici più significativi, oltre a giustificare le scelte traduttologiche adottate. Il seguente elaborato di tesi, quindi, vuole contribuire allo studio e alla comprensione della produzione letteraria di Malīkah Mustaẓraf, nonché alla valorizzazione della letteratura femminile araba contemporanea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883088-1263515.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17970