Il presente elaborato si propone di esaminare le differenti strategie narrative elaborate nell’ambito del genere poliziesco in Italia. Il primo capitolo pone una particolare attenzione al processo di cooperazione testuale analizzato da Umberto Eco e ai concetti di “lettore modello” e “autore modello” . Il secondo capitolo espone le principali tecniche narrative del genere poliziesco, la suspense e la surprise, evidenziando le differenze tra il romanzo giallo canonico e quello allotropico e analizza il rapporto che si instaura tra il lettore e la strategia narrativa di un testo poliziesco. Il quarto paragrafo è dedicato alla ricezione del genere poliziesco in Italia. L’ultimo capitolo verifica le strategie narrative di due testi polizieschi allotropici, Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, e di due testi che non sono riconducibili al genere giallo ma ne sfruttano in diverso modo le tecniche o le strutture narrative.
Strategie narrative nel poliziesco italiano
Pavan, Giulia
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si propone di esaminare le differenti strategie narrative elaborate nell’ambito del genere poliziesco in Italia. Il primo capitolo pone una particolare attenzione al processo di cooperazione testuale analizzato da Umberto Eco e ai concetti di “lettore modello” e “autore modello” . Il secondo capitolo espone le principali tecniche narrative del genere poliziesco, la suspense e la surprise, evidenziando le differenze tra il romanzo giallo canonico e quello allotropico e analizza il rapporto che si instaura tra il lettore e la strategia narrativa di un testo poliziesco. Il quarto paragrafo è dedicato alla ricezione del genere poliziesco in Italia. L’ultimo capitolo verifica le strategie narrative di due testi polizieschi allotropici, Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, e di due testi che non sono riconducibili al genere giallo ma ne sfruttano in diverso modo le tecniche o le strutture narrative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854313-1259856.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
786.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
786.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17962