Science Gallery nasce a Dublino nel 2008 come progetto di comunicazione della propria ricerca di Trinity College Dublin, e nel 2014 diventa un Network internazionale di gallerie di Arte e Scienza collegate a prestigiosi atenei. Il fondatore Micheal John Gorman concepisce Science Gallery come uno spazio in cui far dialogare diverse aree disciplinari in maniera informale e rivolta ai ragazzi fra i 15 e i 25 anni. Obiettivo della ricerca è la descrizione di questa tipologia di istituzione culturale ibrida che si sviluppa a partire dalla ricerca universitaria, in particolare nelle materie STEM, per dialogare con il pubblico, con il mondo dell’arte e con le imprese. Partendo da un’analisi delle istituzioni culturali più affini, ossia musei universitari e science centers, la tesi esamina la storia e la struttura di Science Gallery, e le diverse locations —Dublino, Londra, Bengaluru, Melbourne, Venezia, Detroit, Rotterdam, Atlanta, Berlino e Monterrey— approfondendo i casi di Dublino e Venezia. Lo studio è stato condotto tramite letteratura scientifica, report, interviste ed esperienza personale dell’autrice.

Arte, Scienza e Università: l'esperimento Science Gallery

Meneghini, Anna
2023/2024

Abstract

Science Gallery nasce a Dublino nel 2008 come progetto di comunicazione della propria ricerca di Trinity College Dublin, e nel 2014 diventa un Network internazionale di gallerie di Arte e Scienza collegate a prestigiosi atenei. Il fondatore Micheal John Gorman concepisce Science Gallery come uno spazio in cui far dialogare diverse aree disciplinari in maniera informale e rivolta ai ragazzi fra i 15 e i 25 anni. Obiettivo della ricerca è la descrizione di questa tipologia di istituzione culturale ibrida che si sviluppa a partire dalla ricerca universitaria, in particolare nelle materie STEM, per dialogare con il pubblico, con il mondo dell’arte e con le imprese. Partendo da un’analisi delle istituzioni culturali più affini, ossia musei universitari e science centers, la tesi esamina la storia e la struttura di Science Gallery, e le diverse locations —Dublino, Londra, Bengaluru, Melbourne, Venezia, Detroit, Rotterdam, Atlanta, Berlino e Monterrey— approfondendo i casi di Dublino e Venezia. Lo studio è stato condotto tramite letteratura scientifica, report, interviste ed esperienza personale dell’autrice.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842198-1256580.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17955