Il turismo è una delle attività che producono maggiori impatti sul pianeta e sulle società umane, motivo per cui la sostenibilità diventa un’esigenza se si vogliono contrastare i danni da esso esercitati sulle sfere ambientale, economica e sociale e salvaguardare il futuro stesso del settore. Il presente lavoro si suddividerà in quattro capitoli e analizzerà nel seguente ordine: il fenomeno turistico nella sua entità e i pregiudizi che ne derivano quando praticato in forma massiva; lo sviluppo del concetto di turismo sostenibile a livello internazionale ed europeo e il modo in cui è cambiata la domanda turistica nei confronti della sostenibilità, anche alla luce delle recenti crisi globali; verrà poi presa in esame la destinazione di Cavallino-Treporti, seconda spiaggia d’Italia per presenze turistiche, che negli ultimi anni ha investito in strategie di gestione sempre più indirizzate verso la sostenibilità: dal leading nel settore open air, alla ciclabilità, al supporto alle attività tradizionali e ai progetti di destagionalizzazione turistica e di costruzione di una destinazione sostenibile a 360 gradi, Cavallino-Treporti ci dimostra che offrire un’alternativa alla vacanza basata sul binomio “sole e mare” non solo è possibile, ma che diventa anzi una scelta strategica per soddisfare le esigenze del turista moderno e, soprattutto, per gettare le basi di un futuro solido e di un turismo fondato sul rispetto ambientale e sulla valorizzazione consapevole delle proprie risorse.

La sostenibilità nel settore turistico - Il caso studio di Cavallino-Treporti

Smerghetto, Athena
2023/2024

Abstract

Il turismo è una delle attività che producono maggiori impatti sul pianeta e sulle società umane, motivo per cui la sostenibilità diventa un’esigenza se si vogliono contrastare i danni da esso esercitati sulle sfere ambientale, economica e sociale e salvaguardare il futuro stesso del settore. Il presente lavoro si suddividerà in quattro capitoli e analizzerà nel seguente ordine: il fenomeno turistico nella sua entità e i pregiudizi che ne derivano quando praticato in forma massiva; lo sviluppo del concetto di turismo sostenibile a livello internazionale ed europeo e il modo in cui è cambiata la domanda turistica nei confronti della sostenibilità, anche alla luce delle recenti crisi globali; verrà poi presa in esame la destinazione di Cavallino-Treporti, seconda spiaggia d’Italia per presenze turistiche, che negli ultimi anni ha investito in strategie di gestione sempre più indirizzate verso la sostenibilità: dal leading nel settore open air, alla ciclabilità, al supporto alle attività tradizionali e ai progetti di destagionalizzazione turistica e di costruzione di una destinazione sostenibile a 360 gradi, Cavallino-Treporti ci dimostra che offrire un’alternativa alla vacanza basata sul binomio “sole e mare” non solo è possibile, ma che diventa anzi una scelta strategica per soddisfare le esigenze del turista moderno e, soprattutto, per gettare le basi di un futuro solido e di un turismo fondato sul rispetto ambientale e sulla valorizzazione consapevole delle proprie risorse.
2023-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853908-1251553.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17954