Il cambiamento climatico è diventata una questione di politica globale solo negli ultimi decenni, andando ad influenzare numerosi aspetti della società moderna. In particolare, si è sviluppato un filone della letteratura che studia la relazione tra le politiche sociali e quelle ambientali, le quali prendono il nome di politiche eco-sociali, analizzate nel primo capitolo. In questo complesso panorama, la questione abitativa diventa un ambito in cui le politiche eco-sociali possono sperimentarsi, attraverso il modello del cohousing. Nel secondo capitolo, lo studio si focalizza sulle caratteristiche di questa pratica abitativa, provando a rispondere alle domande di ricerca se il cohousing può essere considerato oggi una politica eco-sociale, e se eventualmente può rappresentare una forma di accoglienza per persone in situazione di marginalità. Dopo una panoramica generale, il focus si sposta sull’Italia e sulle politiche abitative della penisola. Partendo da un'evoluzione storica, vengono studiate le esperienze di cohousing e il loro sviluppo sul territorio italiano, confrontandole con quelle a livello nord Europeo. Dall’analisi svolta da Housing Lab (2017) emerge come l’accoglienza di persone fragili sia un aspetto importante nella promozione del progetto di coabitazione italiano. Nel terzo e quarto capitolo, l'analisi si concentrerà sul territorio della Provincia autonoma di Trento, dove, attraverso una mappatura dei progetti di cohousing e di abitare collaborativo attualmente in essere, si proverà a rispondere alla domanda di ricerca con il supporto di interviste semi-strutturate ad alcune realtà del territorio.
Il Cohousing come modello abitativo innovativo dal punto di vista sociale ed ambientale. Può rappresentare una forma di abitare più inclusiva e sostenibile? Mappatura dei servizi di cohousing e di abitare collaborativo nel territorio della Provincia autonoma di Trento, attraverso un’analisi empirica delle esperienze attualmente in essere.
Siviero, Silvia
2023/2024
Abstract
Il cambiamento climatico è diventata una questione di politica globale solo negli ultimi decenni, andando ad influenzare numerosi aspetti della società moderna. In particolare, si è sviluppato un filone della letteratura che studia la relazione tra le politiche sociali e quelle ambientali, le quali prendono il nome di politiche eco-sociali, analizzate nel primo capitolo. In questo complesso panorama, la questione abitativa diventa un ambito in cui le politiche eco-sociali possono sperimentarsi, attraverso il modello del cohousing. Nel secondo capitolo, lo studio si focalizza sulle caratteristiche di questa pratica abitativa, provando a rispondere alle domande di ricerca se il cohousing può essere considerato oggi una politica eco-sociale, e se eventualmente può rappresentare una forma di accoglienza per persone in situazione di marginalità. Dopo una panoramica generale, il focus si sposta sull’Italia e sulle politiche abitative della penisola. Partendo da un'evoluzione storica, vengono studiate le esperienze di cohousing e il loro sviluppo sul territorio italiano, confrontandole con quelle a livello nord Europeo. Dall’analisi svolta da Housing Lab (2017) emerge come l’accoglienza di persone fragili sia un aspetto importante nella promozione del progetto di coabitazione italiano. Nel terzo e quarto capitolo, l'analisi si concentrerà sul territorio della Provincia autonoma di Trento, dove, attraverso una mappatura dei progetti di cohousing e di abitare collaborativo attualmente in essere, si proverà a rispondere alla domanda di ricerca con il supporto di interviste semi-strutturate ad alcune realtà del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
969296-1287441.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17932