Il mondo dell’organizzazione di eventi è in continua evoluzione ed è in grado di assorbire tutte le innovazioni tecnologiche che si fanno largo nella società odierna. In generale, gli eventi giocano un ruolo fondamentale da molteplici punti di vista. Questi, infatti, hanno importanti impatti economici, sociali e turistici. Nello specifico, le organizzazioni possono promuovere i loro prodotti e raggiungere un pubblico maggiore. Senza dubbio, gli eventi sono importanti strumenti di supporto, ma è grazie all’implementazione delle ICT che questi possono espandere il loro potenziale e trasformarsi in uno strumento strategico unico ed efficiente. Negli ultimi decenni, molte innovazioni tecnologiche hanno influenzato e penetrato il settore degli eventi, a partire dalle tecnologie di comunicazione fino agli strumenti più innovativi che oggi permettono un’esperienza-evento interattiva e unica. Nel contesto degli eventi, vi è una tipologia in particolare che implementa sempre di più le ICT. Si tratta delle fiere, le quali scelgono di sfruttare le nuove tecnologie come elementi di supporto sia in ambito promozionale che gestionale. Tuttavia, le ICT non sono solo uno strumento di sostegno alle fiere. Sempre più spesso, le nuove tecnologie sostituiscono le pratiche tradizionali e danno vita alle fiere virtuali e ibride. Queste hanno numerosi vantaggi ma presentano anche degli aspetti negativi da tenere in considerazione. Per comprendere a fondo il fenomeno della digitalizzazione delle fiere, in questo lavoro vengono proposti un’analisi e, successivamente, un confronto tra Netcomm Forum e Geco Expo: due eventi che, a causa dell’avvento della pandemia Covid-19, sono stati organizzati in modalità virtuale.

Le ICT nei processi di promozione e gestione degli eventi fieristici: i casi Netcomm Forum e Geco Expo a confronto

Zeghab, Selua
2023/2024

Abstract

Il mondo dell’organizzazione di eventi è in continua evoluzione ed è in grado di assorbire tutte le innovazioni tecnologiche che si fanno largo nella società odierna. In generale, gli eventi giocano un ruolo fondamentale da molteplici punti di vista. Questi, infatti, hanno importanti impatti economici, sociali e turistici. Nello specifico, le organizzazioni possono promuovere i loro prodotti e raggiungere un pubblico maggiore. Senza dubbio, gli eventi sono importanti strumenti di supporto, ma è grazie all’implementazione delle ICT che questi possono espandere il loro potenziale e trasformarsi in uno strumento strategico unico ed efficiente. Negli ultimi decenni, molte innovazioni tecnologiche hanno influenzato e penetrato il settore degli eventi, a partire dalle tecnologie di comunicazione fino agli strumenti più innovativi che oggi permettono un’esperienza-evento interattiva e unica. Nel contesto degli eventi, vi è una tipologia in particolare che implementa sempre di più le ICT. Si tratta delle fiere, le quali scelgono di sfruttare le nuove tecnologie come elementi di supporto sia in ambito promozionale che gestionale. Tuttavia, le ICT non sono solo uno strumento di sostegno alle fiere. Sempre più spesso, le nuove tecnologie sostituiscono le pratiche tradizionali e danno vita alle fiere virtuali e ibride. Queste hanno numerosi vantaggi ma presentano anche degli aspetti negativi da tenere in considerazione. Per comprendere a fondo il fenomeno della digitalizzazione delle fiere, in questo lavoro vengono proposti un’analisi e, successivamente, un confronto tra Netcomm Forum e Geco Expo: due eventi che, a causa dell’avvento della pandemia Covid-19, sono stati organizzati in modalità virtuale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893629-1287198.pdf

Open Access dal 08/11/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17926