Una foglia, uno scoglio e una torre: in una continua contrapposizione tra rigore e dolcezza, fissità e movimento, realtà e finzione, Poliziano delinea la visione dell’amore come gioco di consistenze e di tensioni. Partendo da queste chiavi di lettura, il lavoro cerca di ripercorrere le tre tappe del percorso ascensionale di Giuliano de’ Medici tratteggiato nelle Stanze: il centauro che incontra la dolcezza. Al fine di giustificare le scelte dell’autore, questo studio si presenta nella veste di commento e di confronto, facendo appello anche all’arte (Pallade e il Centauro di Botticelli) e alla memoria classica (Cupidus cruciatus di Ausonio). In parte, vuole anche adombrare il sereno idillio dell’opera, considerando quel senso di pudore e sterilità che emerge in alcuni passaggi del testo.
Come acuto scoglio che incontro al mar dura: una lettura delle Stanze di Poliziano
La Placa, Gabriele
2023/2024
Abstract
Una foglia, uno scoglio e una torre: in una continua contrapposizione tra rigore e dolcezza, fissità e movimento, realtà e finzione, Poliziano delinea la visione dell’amore come gioco di consistenze e di tensioni. Partendo da queste chiavi di lettura, il lavoro cerca di ripercorrere le tre tappe del percorso ascensionale di Giuliano de’ Medici tratteggiato nelle Stanze: il centauro che incontra la dolcezza. Al fine di giustificare le scelte dell’autore, questo studio si presenta nella veste di commento e di confronto, facendo appello anche all’arte (Pallade e il Centauro di Botticelli) e alla memoria classica (Cupidus cruciatus di Ausonio). In parte, vuole anche adombrare il sereno idillio dell’opera, considerando quel senso di pudore e sterilità che emerge in alcuni passaggi del testo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878295-1286955.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17922